La proprietà distributiva si applica quando abbiamo un fattore comune tra due o più termini all’interno di un’operazione aritmetica. Supponiamo di dover calcolare la seguente operazione:
2 * (3 + 4)
In questo caso, abbiamo un fattore comune tra il numero 2 e la somma tra 3 e 4, cioè la parentesi. Per applicare la proprietà distributiva, dobbiamo moltiplicare il fattore comune (2) per ciascuno dei termini all’interno della parentesi, ottenendo:
2 * (3 + 4) = 2 * 3 + 2 * 4 = 6 + 8 = 14
Come possiamo vedere, applicando la proprietà distributiva abbiamo semplificato l’operazione originale, riducendo il numero di termini da considerare.
Un altro esempio in cui si applica la proprietà distributiva è quando dobbiamo moltiplicare un numero per una somma o una differenza di due termini. Supponiamo di dover calcolare l’operazione:
5 * (8 + 3)
In questo caso, abbiamo un fattore comune tra il numero 5 e la somma tra 8 e 3, cioè la parentesi. Applicando la proprietà distributiva, otteniamo:
5 * (8 + 3) = 5 * 8 + 5 * 3 = 40 + 15 = 55
Come possiamo vedere, applicando la proprietà distributiva abbiamo semplificato l’operazione originale, moltiplicando il fattore comune (5) per ciascuno dei termini all’interno della parentesi.
Inoltre, la proprietà distributiva si applica anche quando dobbiamo moltiplicare due o più fattori tra loro, distribuendo i fattori comuni tra le diverse parti dell’operazione. Ad esempio, se dobbiamo calcolare l’operazione:
2 * 3 * 4
Applicando la proprietà distributiva, otteniamo:
2 * 3 * 4 = (2 * 3) * 4 = 6 * 4 = 24
Come possiamo vedere, applicando la proprietà distributiva abbiamo semplificato l’operazione originale, distribuendo il fattore comune (2 * 3) tra i diversi fattori.
In conclusione, la proprietà distributiva è uno dei concetti fondamentali della matematica che ci consente di semplificare e risolvere operazioni aritmetiche in modo rapido ed efficiente. Per applicare la proprietà distributiva, dobbiamo cercare un fattore comune tra i diversi termini di un’operazione e distribuirlo tra le diverse parti dell’operazione. Applicando questa proprietà, possiamo semplificare l’operazione originale, riducendo il numero di termini da considerare e rendendo il calcolo più facile e veloce.