Prima di tutto, è importante capire perché i termosifoni accumulano aria e perché è necessario sfiatarla. L’aria viene spesso trattenuta all’interno del sistema di riscaldamento a causa di piccole perdite d’acqua e un insufficiente riempimento del sistema. Questo blocca il flusso d’acqua calda e riduce l’efficienza del riscaldamento. Quando l’aria accumulata entra nei tubi dei termosifoni, le sezioni diventano fredde, creando così una sorta di “bolla d’aria”. Sfiatare i termosifoni elimina l’aria e libera lo spazio per l’acqua calda, migliorando così il flusso di calore in casa.
Iniziamo con la preparazione. Controlla che la caldaia sia accesa e che l’impianto sia in funzione. Successivamente, localizza il punto di entrata dell’acqua nel termosifone, solitamente nella parte inferiore. Usa una chiave per allentare il tappo dell’entrata e attendi che l’acqua inizi a scorrere.
Durante la fase di sfiato, è importante rimuovere tutta l’aria dal sistema. A tale scopo, assicurati di tenere aperto il rubinetto di ingresso dell’acqua per circa mezzo minuto, in modo da consentire all’aria di uscire. Tieni un secchio sotto il tubo di sfiato per evitare di bagnare il pavimento.
Una volta che l’acqua inizia a fuoriuscire dal tubo di scarico, stringi il tappo dell’ingresso del termosifone e assicurati che non ci siano perdite. Aspetta che l’acqua arrivi alla temperatura desiderata, quindi controlla il livello di pressione dell’acqua nell’impianto. Il livello deve essere nella norma, altrimenti c’è un problema nell’impianto e potrebbe essere necessario chiamare un tecnico.
Ricorda che la manutenzione regolare del sistema di riscaldamento è importante per garantire una corretta circolazione dell’acqua calda e una durata prolungata dei termosifoni. È inoltre fondamentale che il livello dell’acqua dell’impianto sia costantemente controllato per evitare danni alla caldaia e un funzionamento inefficiente del sistema di riscaldamento.
In conclusione, sfiatare i termosifoni senza valvola è un’operazione piuttosto semplice che può essere eseguita anche dagli utenti meno esperti. Eseguire questo tipo di manutenzione può garantire il corretto funzionamento del sistema di riscaldamento e migliorare la qualità del calore in casa. In ogni caso, se nel dare seguito alla guida riscontrate difficoltà, è sempre consigliabile rivolgersi a un tecnico esperto che possa effettuare un controllo dell’impianto e risolvere eventuali problemi.