Se sei un appassionato di funghi e hai appena raccolto una quantità incredibile di porcini, probabilmente la prima cosa che ti verrà in mente è come conservarli al meglio. Se seccare i porcini, conosciuti anche come boleti, è ciò che stai cercando, sei nel posto giusto.

Per seccare i porcini, la prima cosa da fare è pulirli accuratamente, eliminando qualsiasi residuo di terra o foglia. Una volta puliti, affetta i porcini in modo uniforme per assicurarti che si asciughino tutti allo stesso ritmo.

Se hai un essiccatoio, questo è il momento di utilizzarlo. Altrimenti, utilizza un deumidificatore. Disponi le fette di funghi in un unico strato sulla griglia dell’essiccatoio o su un foglio di carta forno posto sul ripiano del deumidificatore. Assicurati di non sovrapporre le fette perché ciò impedirebbe il corretto processo di essiccazione.

Il tempo necessario per seccare i porcini dipende dalla quantità di umidità presente nell’ambiente in cui lavori, ma in genere devi aspettare dai 10 ai 12 ore. Se vuoi seccare i porcini in modo più veloce, puoi aumentare la temperatura o il flusso d’aria ma assicurati di non esagerare, poiché ciò potrebbe ridurre la quantità di aroma e gusto dei funghi.

Una volta che i porcini sono completamente essiccati, devi conservarli in modo adeguato. Scopri di seguito come farlo.

Conservazione dei funghi secchi

Dopo aver essiccato correttamente i porcini, la prossima cosa da fare è conservarli nella maniera corretta. Ecco come farlo:

  1. Conservazione in barattoli di vetro: prova a conservare i funghi secchi in barattoli di vetro ermeticamente chiusi. Questo metodo funziona bene perché i barattoli impediscono all’aria e all’umidità di penetrare nei funghi. Assicurati di riporre i barattoli in un luogo fresco e asciutto.
  2. Conservazione in sacchetti sottovuoto: un altro modo per conservare i porcini secchi è utilizzando sacchetti sottovuoto. Questa opzione è particolarmente utile se hai bisogno di conservare grandi quantità di funghi. Metti i funghi secchi all’interno del sacchetto sottovuoto, rimuovi l’aria con una pompa elettrica per il sottovuoto e chiudi il sacchetto. Ora i tuoi porcini secchi sono pronti per essere conservati.
  3. Conservazione in contenitori ermetici: questo metodo è utile se vuoi conservare i porcini secchi per un breve periodo di tempo. Utilizza contenitori ermetici, come scatole o barattoli, e riponili in un luogo fresco e asciutto.
  4. Congelazione: è possibile congelare i porcini secchi, anche se i funghi potrebbero perdere un po’ di aroma e sapore nel processo. Rimuovi l’aria dalla busta per congelamento, chiudila e riponilo in freezer.

Se hai seguito correttamente questi passaggi, i tuoi porcini secchi dovrebbero essere pronti per essere utilizzati in molte ricette. Aggiungili a zuppe, salse e guarnizioni per un sapore di funghi robusto senza tempo. Con un po’ di amore e cura, i porcini secchi possono durare a lungo e offrirti ciò che di meglio i funghi hanno da offrire tutto l’anno.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!