Le lettere motivazionali sono uno strumento molto utile per presentarsi in modo professionale e differenziarsi dalla massa di candidati a un posto di lavoro o a un corso di studio. In essa dovrai mettere in risalto le tue qualità personali, le tue esperienze lavorative e le tue motivazioni per aver scelto quel particolare lavoro o corso di studi. In questo articolo ti daremo suggerimenti su come scrivere una lettera motivazionale efficace.

La prima cosa da fare è quella di raccogliere tutte le informazioni necessarie sulla posizione o il corso di studio per cui stai scrivendo la lettera. Cerca di capire quali sono le qualità che l’azienda o l’università stanno cercando e in base a ciò preparati per scrivere una lettera che metta in evidenza le tue capacità in quel particolare campo.

Inizia la lettera con una breve presentazione di te stesso e delle tue qualifiche. Spiega il motivo per cui sei interessato a quell’azienda o corso di studi e come pensi di poter contribuire. Cerca di essere originale e di catturare l’attenzione del lettore fin dalle prime righe.

Nel corpo della lettera, elenca le tue esperienze lavorative, il tuo background accademico e professionale ed evidenzia le tue performance positive. Non limitarti a ripetere ciò che c’è nel tuo curriculum vitae, ma cerca di approfondire gli aspetti che hai ritenuto più importanti nei tuoi lavori o studi.

Dopo aver elencato le tue qualifiche, focalizzati sulle tue motivazioni personali e su ciò che ti spinge a voler lavorare per quell’azienda o frequentare quel corso di studi. Fai capire che sei determinato/a e appassionato/a e che puoi contribuire positivamente al team o al corso.

In conclusione, ringrazia il destinatario della lettera per aver dedicato il suo tempo a leggere la tua candidatura e fai capire che sei disponibile per un colloquio. Fai capire che sei entusiasta e desideroso/a di avere questa opportunità.

Infine, prima di inviare la lettera, è importante rileggere il testo e correggere eventuali errori di grammatica o di ortografia. Prova inoltre a farla leggere a una persona di tua fiducia per avere un’opinione esterna e migliorare il testo.

In sintesi, per scrivere una lettera motivazionale efficace, bisogna essere informati sulla posizione o il corso di studi, essere concisi, differenziarsi e focalizzarsi sull’esperienza e sui contatti personali. Seguendo questi consigli, avrai maggiori possibilità di ottenere l’opportunità che stai cercando. Buona fortuna!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!