La conclusione deve rispondere a tre domande chiave: che cosa si è scoperto, come si è arrivati a questa scoperta e quali sono le possibili applicazioni dei risultati ottenuti. Per rispondere a queste tre domande, è essenziale seguire alcuni passaggi.
Per prima cosa, è necessario riprendere il tema della ricerca e stabilire un collegamento con i risultati ottenuti. Bisogna spiegare brevemente tutte le fasi della ricerca, descrivendo i metodi utilizzati, l’analisi dei dati, gli strumenti utilizzati e le variabili coinvolte nel lavoro. Una volta chiarito tutto ciò, è possibile procedere con la presentazione dei risultati.
La presentazione dei risultati non deve essere troppo tecnica o complessa, ma deve essere il più possibile chiara e sintetica. È utile presentare i risultati in una forma grafica come tabelle, grafici o diagrammi, in modo da rendere il tutto più comprensibile e leggibile. Oltre a questo, è sempre consigliabile sottolineare la loro rilevanza e importanza per il tema della tesi.
Una volta presentati i risultati della ricerca, è necessario analizzarli. In questa fase bisogna spiegare cosa i risultati della ricerca significano e cosa implicano per lo sviluppo del tema della tesi. Bisogna evidenziare le relazioni tra i dati e le variabili in gioco. Oltre a questo, bisogna anche mostrare come i dati ottenuti possano essere utilizzati in futuro, sia in ambito accademico che professionale.
Infine, è importante concludere la tesi in modo efficace, riassumendo i principali risultati ottenuti e sottolineando la loro importanza. La conclusione deve anche lasciare spazio a possibili sviluppi futuri, indicando nuove aree di ricerca e possibili direzioni da seguire.
In questa fase, è importante non ripetere ciò che è già stato detto nel testo ma, al contrario, cercare di sintetizzare le principali idee e oggetti di ricerca, creando una visione d’insieme dei principali punti della tesi.
In conclusione, scrivere una buona conclusione di tesi richiede una certa attenzione e un po’ di esercizio. La cosa più importante è ricordarsi sempre di rispondere alle tre domande chiave, descrivendo i principali risultati della ricerca, analizzandoli e suggerendo possibili applicazioni future. Infine, si deve cercare di mettere in luce l’importanza del lavoro svolto e lasciare spazio a possibili sviluppi futuri. Seguendo questi passaggi, la conclusione della tesi può trasformarsi in un momento molto soddisfacente e rappresentare un’esperienza di apprendimento preziosa per il futuro.