La cover letter è il primo passo nella ricerca di lavoro. Di solito viene inviata insieme al curriculum vitae per presentarsi al reclutatore e spiegare le motivazioni per cui si desidera entrare a far parte di una determinata azienda. In un mercato del lavoro fortemente competitivo, una lettera di presentazione ben scritta può fare la differenza per ottenere un colloquio.

In questa guida, ti mostreremo come scrivere una cover letter efficace e professionale.

  1. Ricerca e analisi della posizione

Inizialmente, è importante effettuare una ricerca sulla posizione per la quale si aspira. È necessario conoscere l’azienda, la sua missione e i suoi valori. Leggi attentamente l’annuncio di lavoro e identifica le competenze richieste e le qualifiche necessarie per il ruolo. Cerca di capire quali sono i principali obiettivi e le sfide della posizione e valuta come la tua esperienza e le tue competenze possano essere utili per la sua crescita.

  1. Introduzione

Inizia la tua lettera di presentazione con un saluto formale, rivolgendoti al nome del reclutatore se possibile. Se non lo conosci, è sufficiente utilizzare una formula generica come “Egregio/a Signor/a”.

  1. Presentati

Nella prima parte della lettera presentati brevemente, indicando il tuo nome, la tua professione attuale (se sei già impiegato) e come hai appreso dell’opportunità di questa posizione. Mostra immediatamente la tua motivazione a lavorare per questa azienda, evidenziando alcuni aspetti che ti hanno colpito.

  1. Motivazioni

Successivamente, cerca di spiegare le motivazioni per cui desideri lavorare per questa azienda, mettendo in evidenza le tue competenze e la tua esperienza pregressa, in relazione alla posizione per cui ti stai candidando. Mostra al reclutatore che conosci l’azienda e che condividi i suoi valori. Descrivi la tua passione e i tuoi interessi per la posizione, sottolineando come ben si possano adattare a questa opportunità. Cerca di mettere in evidenza anche delle esperienze passate che ti hanno permesso di sviluppare un particolare interesse per il lavoro.

  1. Esperienza

Nella parte centrale della lettera, descrivi la tua esperienza passata, mettendo in evidenza i momenti salienti della tua carriera che ti hanno portato alla conoscenza del lavoro. Inserisci elementi che dimostrino la tua professionalità e la tua esperienza, facendo riferimento a situazioni in cui hai dimostrato le tue competenze e il tuo impegno professionale. Evidenzia anche eventuali riconoscimenti e successi ottenuti in passato.

  1. Chiudi al meglio

Nella chiusura, ringrazia il ​​reclutatore per il tempo dedicato nella lettura della tua lettera e ribadisci il tuo desiderio di incontrarlo personalmente per parlare in dettaglio della posizione per cui ti stai candidando. Inserisci i tuoi recapiti per avere un possibile contatto durante il periodo di assegnazione delle posizioni. Ricorda di concludere con un saluto formale.

  1. Revisiona la lettera

Prima di inviare la tua lettera di presentazione al reclutatore, rileggila e correggi eventuali errori. Fai molta attenzione alla formattazione e alla grammatica e verifica che tutto sia scritto in modo chiaro e professionale.

Una lettera di presentazione ben scritta può fare la differenza nella tua ricerca del lavoro. Segui questi consigli per scrivere una lettera di presentazione efficace e professionale alla tua ricerca. Ricordati che l’importanza di scrivere una cover letter mostrando il candidato come la scelta ideale per la posizione richiesta.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!