Iniziamo con la forma e le dimensioni; un cocomero dovrebbe essere abbastanza grande, almeno 25 centimetri di lunghezza e circa 12-13 centimetri di larghezza. La forma dovrebbe essere regolare, evitando dossi, buchi, macchie e pieghe, poiché potrebbero essere un segno di malattia o di un insetto che ha danneggiato il frutto. Inoltre, il cocomero dovrebbe essere pesante. Se è leggero, ha probabilmente perso acqua e potrebbe risultare secco o insapore.
Oltre alla forma, è importante prestare attenzione alla pelle, che dovrebbe essere liscia e uniforme, con una tonalità di verde scuro brillante. Se il cocomero ha una tonalità chiara e opaca, potrebbe non essere maturo. D’altra parte, se la pelle è troppo scura, potrebbe essere eccessivamente matura e la polpa potrebbe essere molle o secchiata.
Infine, per identificare se il cocomero è maturo, si può dare attenzione alla “macchia gialla “. Si tratta di un punto giallo-marrone sul lato inferiore del frutto. Questa macchia dovrebbe essere uniforme e un po’ appiattita. Se è troppo verde o troppo bianca, il cocomero non è ancora maturo. Se, al contrario, la macchia è molto scura e piatta, può essere un segno che il cocomero è troppo maturo e quindi potrebbe avere meno gusto e acqua di uno fresco.
Ma come identificare se il cocomero è dolce e succoso? Ovviamente, il metodo migliore sarebbe quello di assaggiarlo, ma ci sono dei correlati che possono darci una buona idea dell’interno del frutto. Ad esempio, è possibile battere leggermente il cocomero con le nocche delle dita; se emette un suono cavo, significa che l’interno è succoso e dolce. In più, è possibile dare un’occhiata alla “venatura” del cocomero, ovvero alle striature bianche che si vedono sull’esterno. Queste striature dovrebbero essere sottili e regolari. Se sono troppo spesse, significa che il cocomero potrebbe avere una polpa farinosa anziché succosa e dolce.
E per quanto riguarda la conservazione, il cocomero dovrebbe essere tenuto in un luogo fresco e asciutto. Una volta tagliato, tuttavia, dovrebbe essere avvolto ermeticamente in un foglio di plastica e riposto in frigorifero per mantenerlo fresco e succoso.
In sintesi, scegliere un cocomero richiede un po’ di attenzione e pazienza, ma seguirne i suggerimenti può fare la differenza tra “un’insalata di frutta da evitare” ed un “cocomero succoso e dolce”. Ricorda, un cocomero maturo, dalla forma regolare e con una macchia gialla piatta e uniforme è sicuramente una scelta vincente!