Innanzitutto bisogna capire qual è il livello di rumore che si desidera eliminare. Se si vive in una zona molto trafficata o in prossimità di un aeroporto, sarà necessario optare per tende fonoassorbenti di qualità superiore rispetto ad una casa in una zona residenziale. Inoltre, è importante considerare il tipo di rumore che si desidera isolare: il rumore del traffico stradale ha delle caratteristiche diverse rispetto a quello del vicino di casa che suona la batteria in orari inconsueti.
Una volta valutate queste prime due variabili, è possibile passare alla scelta del tessuto. Le tende fonoassorbenti sono realizzate con tessuti specifici che assorbono il suono. Esistono tessuti in lana, in poliestere e in fibre acustiche. Quelli in lana sono ideali per le stanze calde, perché conferiscono un senso di accoglienza, ma non sono molto performanti dal punto di vista dell’isolamento acustico. Quelli in poliestere sono molto resistenti e durevoli, ma bisogna scegliere con cura la qualità del tessuto perché quelli di scarsa qualità possono essere poco efficaci. Infine, quelli in fibre acustiche sono i più performanti, ma anche i più costosi.
A questo punto, occorre valutare la dimensione della stanza in cui si intende installare le tende fonoassorbenti. In genere, maggiori sono le dimensioni della stanza, maggiore dovrà essere la grandezza delle tende. Una tenda troppo piccola non potrà assorbire abbastanza rumore per emettere i benefici effetti dell’isolamento acustico.
Inoltre, è importante anche considerare l’aspetto estetico. Le tende fonoassorbenti sono disponibili in diversi colori e fantasie, quindi è possibile scegliere quelle che meglio si abbinano al proprio arredamento. Nella valutazione dell’aspetto estetico, occorre anche considerare la tipologia di fissaggio. Infatti, le tende fonoassorbenti possono essere appese utilizzando una semplice barra o tramite un sistema di guida che consente di chiudere ermeticamente la finestra.
Infine, è importante valutare il prezzo. Le tende fonoassorbenti di qualità eccellente, realizzate con tessuti in fibre acustiche, possono essere costose. Tuttavia, anche in questo caso occorre valutare il rapporto qualità/prezzo. È preferibile investire in una tenda fonoassorbente di qualità superiore, piuttosto che risparmiare sull’acquisto e poi pentirsene in seguito.
In conclusione, scegliere le tende fonoassorbenti non è un compito banale. È importante valutare il livello di rumore da eliminare, il tipo di tessuto, la dimensione della stanza, l’estetica e il prezzo. Tuttavia, una volta acquistate e posizionate, le tende fonoassorbenti possono offrire numerosi benefici: riduzione del rumore, maggiore privacy, attenuazione della luce esterna e conservazione della temperatura interna.