Scannerizzare documenti è una pratica che sempre più spesso viene eseguita tramite i nostri smartphone. In particolare, con l’iPhone è possibile utilizzare diverse applicazioni che permettono di trasformare in modo rapido e semplice i documenti cartacei in formati digitali senza dover ricorrere a costosi scanner.

Ecco come procedere:

1. Scaricare un’applicazione scanner

Per iniziare, è necessario scaricare un’applicazione scanner. In questo caso, possiamo suggerire alcune delle migliori app disponibili sullo store Apple: Adobe Scan, CamScanner o Scanner Pro. Tutte le applicazioni sono gratuite e disponibili su App Store.

2. Scattare una foto del documento

Dopo aver installato l’applicazione, è possibile iniziare a scattare la foto del documento. È importante assicurarsi che la foto sia nitida e leggibile. Quindi, posizionare il documento su una superficie piana e scattare la foto.

3. Ottimizzazione dell’immagine

Una volta scattata la foto, l’applicazione scanner provvederà a ottimizzarla lasciando solo la zona del documento scansionato, eliminando le eventuali eventuali zone bianche e la distorsione. Questo tipo di funzione è molto importante per garantire una leggibilità ottimale del documento scansionato.

4. Scelta del formato

Una volta che l’immagine è stata ottimizzata, è possibile scegliere il formato in cui si vuole salvare il documento scansionato. In genere, le applicazioni scanner offrono una vasta selezione di formati tra cui JPEG o PDF.

5. Salvataggio del documento

Infine, è possibile salvare il documento scansionato nel proprio archivio. Si può optare per il salvataggio sul proprio iPhone, su una cartella di iCloud o su Dropbox, a seconda delle esigenze personali.

In generale, le applicazioni scanner disponibili su App Store offrono molteplici vantaggi. In particolare, consentono di utilizzare funzioni di editing avanzate, migliorare la qualità dell’immagine, aggiungere note e valorizzare il documento scansionato come se si stesse utilizzando uno scanner professionale.

In conclusione, scannerizzare i documenti con l’iPhone diventa sempre più una pratica comune. Scegliere l’applicazione giusta, assicurarsi che l’immagine sia nitida e leggibile, scegliere il formato più adatto e adoperare le funzionalità di editing avanzate dell’app, permettono di trasformare in modo facile e veloce documenti cartacei in documenti digitali.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!