1. Riposare la voce
La riproduzione di attività vocali continuamente, come parlare troppo, cantare o gridare, può aggravare i sintomi di laringite. È quindi importante riposare la voce il più possibile. Mantieni le conversazioni a un minimo e, se possibile, evita di parlare completamente per un paio di giorni. In caso di necessità di parlare, cerca di farlo a bassa voce.
2. Bere liquidi caldi
I liquidi caldi come tè, brodo, zuppa e acqua calda con limone e miele, possono aiutare ad alleviare il dolore alla gola e la tosse secca. Assicurati di bere liquidi senza alcool o caffeina, perché questi possono disidratare il corpo e peggiorare i sintomi.
3. Utilizzare un umidificatore
L’aria secca può irritare la gola e aumentare il dolore e la tosse. Utilizzando un umidificatore in camera da letto o in altre aree frequentate, si può mantenere l’aria umida e alleviare i sintomi della laringite.
4. Gargarismi con acqua salata
Un altro rimedio casalingo per la laringite è il gargarismo con acqua salata. Mescolare 1/4-1/2 cucchiaino di sale in un bicchiere d’acqua tiepida e sciacquare la bocca e la gola con questo mix. Ripeti questo processo un paio di volte al giorno per alleviare l’infiammazione.
5. Evitare l’esposizione ai fumi di sigaretta
L’esposizione ai fumi di sigaretta può irritare ulteriormente la gola e aggravare i sintomi della laringite. Evita di stare in stanze in cui si fuma e cerca di non fumare te stesso. Se non si può evitare l’esposizione ai fumi di sigaretta, si può indossare una maschera protettiva per filtrare l’aria respirata.
6. Assumere antidolorifici
In caso di dolore alla gola, si può prendere un antidolorifico come il paracetamolo o l’ibuprofene per alleviare il dolore. Assicurati di seguire le indicazioni sulla confezione del farmaco e di non superare la dose massima giornaliera raccomandata.
In conclusione, la laringite può essere fastidiosa, ma è spesso curabile con alcuni semplici rimedi casalinghi. Riposare la voce, bere liquidi caldi, utilizzare un umidificatore e gargarismi con acqua salata possono aiutare a ridurre l’infiammazione e il dolore. È anche importante evitare l’esposizione ai fumi di sigaretta e assumere antidolorifici per alleviare il dolore. Se i sintomi persistono per più di una settimana, è importante consultare un medico per un’adeguata diagnosi e cura.