Cos’è un’immagine senza sfondo?
Un’immagine senza sfondo, come suggerisce il nome, è un’immagine in cui lo sfondo è stato rimosso. Questa operazione consente di isolare soggetti, oggetti o elementi specifici nell’immagine, creando un’immagine con trasparenza al posto dello sfondo originale. Questa tecnica è particolarmente utile per creare composizioni grafiche, sovrapposizioni di testo o collage fotografici.
Passo 1: Importa l’immagine in InDesign
Per iniziare, apri InDesign e crea un nuovo documento o apri un documento esistente. Quindi, vai su “File” e seleziona “Importa”. Seleziona l’immagine che desideri salvare senza sfondo dal tuo computer e fai clic su “Apri”. L’immagine verrà importata nel tuo documento InDesign.
Passo 2: Seleziona l’immagine
Dopo aver importato l’immagine, utilizza lo strumento “Selezione” nella barra degli strumenti di InDesign per selezionare l’immagine. Assicurati che l’immagine sia correttamente allineata e dimensionata come desideri all’interno del tuo layout.
Passo 3: Crea un nuovo livello
Per semplificare il processo di rimozione dello sfondo, creiamo un nuovo livello. Vai su “Finestra” e seleziona “Livelli” per aprire il pannello dei livelli. Fai clic sull’icona del foglio di carta sul fondo del pannello per creare un nuovo livello.
Passo 4: Applica “Maschera di ritaglio”
Ora che hai selezionato l’immagine e creato un nuovo livello, è il momento di applicare la “Maschera di ritaglio”. Seleziona l’immagine che hai importato in precedenza e vai su “Oggetto” nel menu di InDesign. Nel menu a discesa, seleziona “Opzioni di visualizzazione” e quindi “Alfa”. Questo mostrerà un quadro con una “X” sopra l’immagine, che indica che stai lavorando sulla maschera di ritaglio.
Passo 5: Rimuovi lo sfondo
Ora che hai applicato la maschera di ritaglio, puoi iniziare a rimuovere lo sfondo dall’immagine. Seleziona lo strumento “Penna” nella barra degli strumenti di InDesign. Utilizzando questo strumento, disegna una forma intorno alla parte dell’immagine che desideri mantenere, escludendo lo sfondo. Assicurati di chiudere la forma facendo clic sull’inizio del tracciato.
Passo 6: Applica la maschera di ritaglio
Dopo aver creato la forma intorno all’oggetto, vai su “Oggetto” nel menu di InDesign e seleziona “Mostra tutto”. Questo farà apparire l’immagine senza sfondo all’interno della forma che hai disegnato. Puoi ora modificare le dimensioni della figura o spostarla all’interno del tuo layout per ottenere l’effetto desiderato.
Passo 7: Salva l’immagine
Una volta che hai ottenuto l’immagine con il soggetto isolato e senza sfondo, puoi procedere a salvarla. Vai su “File” e seleziona “Esporta”. Seleziona il formato di file desiderato (ad esempio, JPEG o PNG) e fai clic su “Salva”. Scegli la posizione in cui desideri salvare l’immagine e fai clic su “OK”. Ora hai salvato con successo un’immagine senza sfondo in InDesign!
Salvare un’immagine senza sfondo in InDesign può sembrare complesso, ma seguendo questi trucchi e suggerimenti, sarai in grado di farlo in modo semplice e veloce. InDesign offre strumenti potenti per lavorare con le immagini e la capacità di salvare un’immagine senza sfondo può portare i tuoi progetti grafici a un livello superiore. Sperimenta con diverse immagini e scopri come questa tecnica può migliorare le tue composizioni!