Il saluto più comune in balinese si chiama “Om Swastiastu”. Questo saluto viene utilizzato per iniziare una conversazione e generalmente viene accompagnato dalla tradizionale posizione delle mani, la quale riflette il rispetto e la gratitudine della persona che saluta. La posizione delle mani cambia a seconda dell’età, del sesso e della posizione sociale delle due persone coinvolte. Quando una persona saluta, sia uomo che donna, solleva leggermente i palmi delle mani unite, simboleggiando rispetto e gratitudine verso l’altra persona.
In quanto forma di cortesia, il saluto viene utilizzato anche per rispetto e ringraziamento. Per esempio, “Matur suksma” viene utilizzato per ringraziare o esprimere apprezzamento nei confronti di un’altra persona. In vece, “Om Swastiastu” può essere tradotto come “Possano gli Dei portare benedizioni sulla tua vita”. Questa benedizione è spesso usata all’inizio di una conversazione, ma anche in altre occasioni in cui si desidera esprimere qualcosa di speciale.
Altri saluti balinesi includono “Selamat pagi” che significa “Buongiorno”, “Selamat siang” che significa “Buongiorno-parti dopo la pausa pranzo” e “Selamat sore” che significa “Buon pomeriggio”. Quando si usano questi saluti, è importante tenere presente le sfumature culturali balinesi e rispettare le norme sociali della comunità locale.
Inoltre, è molto importante tenere a mente che ci sono diverse tradizioni balinesi adottate nel saluto che deriva da altre lingue insulari indonesiane. Ad esempio, a Bali, i bambini sollevano le mani con le dita rigide, il che indica che la persona che saluta è un anziano. Nel frattempo, i genitori rispondono stringendo le mani, la cui posizione della mano differisce a seconda della relazione tra le due persone.
Quando si è in presenza di un dignitario o di una figura di alto profilo, il saluto cambia e diventa ancora più formale e rispettoso. In questo caso, si deve utilizzare la saluto tradizionale con le mani giunte, basso il mento e inclinando il testo. Questo saluto ha lo scopo di mostrare massimo rispetto e umiltà.
In conclusione, il saluto balinese, come in qualsiasi altra forma di saluto in altre culture, è una forma di rispetto e gratitudine. L’importanza di prendere nota delle sfumature del saluto, delle posizioni delle mani e delle forme di parola, è cruciale per lo sviluppo delle relazioni interpersonali e per lo scambio di cultura. Conoscere queste tradizioni è anche una forma di rispetto, e sarà apprezzato dai balinesi per tutta la vita.