Per prima cosa, è importante comprendere l’arco elettrico. In una saldatura ad arco, l’elettrodo, costituito da una lega metallica, viene portato in contatto con il metallo base da un’erosione elettrica. Questa produzione di calore e fiamma crea un arco elettrico che si scioglie l’elettrodo e lo fonde insieme al metallo base.
Per saldare ad arco, saranno necessari alcuni strumenti e prodotti. Innanzitutto, ovviamente, un saldatore ad arco. La maggior parte dei saldatori ad arco in commercio utilizza una corrente alternata (CA) o continua (CC). La scelta tra i due dipenderà dalle esigenze specifiche in relazione ai materiali e alle dimensioni della saldatura da eseguire.
Inoltre, avrai bisogno di un elettrodo saldante e di una torcia saldatrice. Gli elettrodi variano per dimensione e lega metallica in base all’applicazione, mentre la torcia saldatrice si compone di una maniglia e un cavo di terra. Un set di occhiali protettivi, un casco saldatore con filtro oscurante, guanti di protezione e calzature antinfortunistiche sono fondamentali per garantire la sicurezza durante la procedura di saldatura.
Prima di iniziare a saldare, è necessario preparare correttamente la giuntura. In genere, per eseguire una buona saldatura ad arco è richiesto di rimuovere la vernice, lo sporco e la sporca dalla zona della giuntura. Inoltre, assicurati che la giuntura sia pulita e asciutta. La preparazione della giuntura può anche includere una scanalatura della lamiera.
Una volta preparata la giuntura, puoi procedere con la saldatura. L’obiettivo è quello di applicare l’elettrodo alla giuntura in modo uniforme, facendo attenzione a non applicare troppa o poca pressione sull’elettrodo stesso. Un errore comune dei principianti è quello di sollevare l’elettrodo troppo in fretta, causando così la rottura di una parte dell’elettrodo stesso.
Inoltre, è fondamentale controllare la corrente della saldatura in modo che non sia troppo alta o bassa, in quanto questo influisce sulla qualità della saldatura e sulla sua penetrazione nella giuntura. In genere, la corrente deve essere impostata in base alla dimensione e alla lega della giuntura.
Infine, dopo aver eseguito la saldatura, lascia raffreddare il metallo prima di maneggiarlo o di eseguire ulteriori saldature. Controlla attentamente la saldatura per eventuali difetti come cricche, bolle d’aria o porosità. Se nota qualche difetto, esegui nuovamente la saldatura fino a quando non sei soddisfatto del risultato.
In conclusione, la saldatura ad arco è una pratica comune utilizzata in molte applicazioni industriali e di costruzione. Con gli strumenti giusti e un po’ di pratica, è possibile eseguire una saldatura di qualità. Una corretta preparazione della giuntura, un’adeguata impostazione della corrente e l’osservazione di alcune importanti precauzioni di sicurezza garantiscono la sicurezza dell’operatore e il successo della saldatura stessa.