Prima di iniziare con il rivestimento della sedia, è importante preparare il materiale e gli strumenti necessari. Saranno necessari: un tessuto resistente, forbici, uno strappo di tessuto dello stesso colore, ago e filo, un cacciavite e un’agrafeuse professionale.
Il primo passo è rimuovere il vecchio rivestimento. Iniziate svitando le viti che tengono il sedile alla sedia, utilizzando un cacciavite. Poi rimuovete il vecchio rivestimento, che potrebbe essere fissato con graffette o chiodi. Utilizzate un piccolo martello per rimuoverli delicatamente, facendo attenzione a non danneggiare la struttura della sedia. Una volta rimosso completamente il vecchio rivestimento, assicuratevi che il sedile sia pulito e privo di residui.
Il passo successivo è tagliare il tessuto che utilizzerete per la sedia. Posizionate il sedile rovesciato sopra il tessuto e tagliatelo in modo tale da lasciare un margine di almeno 2-3 cm attorno ai bordi del sedile. Se avete un tessuto che si sfilaccia facilmente, potete utilizzare uno strappo di tessuto dello stesso colore per sigillare i bordi del taglio, evitando che si sfilacci nel tempo.
Una volta tagliato il tessuto alla misura giusta, posizionate il sedile rovesciato sopra il tessuto e iniziate ad arrotolare i bordi del tessuto verso il retro del sedile, assicurandovi che siano tesi e senza pieghe. Fissate il tessuto con delle graffette sul retro del sedile, utilizzando un’agrafeuse professionale per garantire che siano ben fissate e stabili.
Ora che il tessuto è fissato al sedile, assicuriamolo alla struttura della sedia. Posizionate il sedile con il tessuto rivolto verso il basso, sopra il telaio della sedia, e svitate le viti precedentemente rimosse. Utilizzate un cacciavite per riavvitare le viti, attraverso il tessuto, assicurandovi che il sedile sia ben saldo alla sedia. Fate attenzione a non tirare troppo il tessuto durante questa fase, per evitare che si formino pieghe o grinze.
Infine, adesso che il nuovo rivestimento è stato applicato, potete ritoccare l’aspetto della sedia. Verificate se ci sono graffi o segni sulla superficie in legno e, se necessario, utilizzate un legno fai-da-te o un pennarello per ridare brillantezza e uniformità alla superficie. Potete anche applicare un sigillante trasparente per proteggere il legno e rendere più facile la pulizia.
Rivestire una sedia in legno è una semplice operazione che richiede solo pochi strumenti e un po’ di pazienza. Il risultato finale sarà una sedia completamente nuova, personalizzata secondo il vostro stile, e pronta per essere utilizzata e ammirata. Un modo ideale per ridonare vita a un vecchio pezzo di arredamento e aggiungere un tocco di freschezza alla vostra casa.