Rispondere al telefono in ufficio può essere un compito abbastanza semplice, ma se non viene fatto in modo corretto, può creare problemi per l’azienda. Rispondere al telefono in modo professionale è importante per creare una buona impressione ai nostri clienti e fornitori.

Ecco alcuni consigli su come rispondere al telefono in modo professionale:

1. Salutare il chiamante

La prima cosa da fare quando si risponde al telefono in ufficio è salutare il chiamante in modo cordiale e professionale. Potete iniziare con un semplice “Buongiorno” o “Buonasera”, seguito dal nome della vostra azienda. Questo saluto renderà il vostro chiamante più a proprio agio e pronto a parlare con voi.

2. Presentarsi

Una volta fatto il saluto iniziale, presentatevi con il vostro nome e il reparto a cui appartenete. Ad esempio, “Buongiorno, qui parla Daniela della divisione vendite”. Questo permette al chiamante di sapere a chi sta parlando e di capire che ha raggiunto l’interlocutore giusto.

3. Chiedere al chiamante il motivo della chiamata

Dopo esservi presentati, il passo successivo è chiedere al chiamante il motivo della chiamata. La domanda solitamente si pone così: “In cosa posso aiutarti?”. Questo darà al chiamante l’opportunità di esporre il motivo della chiamata e di essere aiutato da voi.

4. Essere cortesi e professionali

Durante la chiamata, è importante mantenere un tono di voce cordiale e professionale. Non si sa mai chi può essere al telefono, quindi è importante mantenere sempre un atteggiamento positivo. Non bisogna mai interrompere il chiamante e attendere che finisca di parlare prima di rispondere.

5. Non lasciare il chiamante senza risposta

Se non si sa come rispondere a una domanda del chiamante, è importante non lasciarlo senza risposta. Al contrario, si può dire qualcosa come: “Mi permetta di consultare le informazioni che ho a disposizione e tornerò subito da lei con la risposta”. In questo modo si dà al chiamante la certezza che la sua domanda viene presa seriamente e si riceverà una risposta.

6. Concludere la chiamata

Quando la chiamata è conclusa, è importante ringraziare il chiamante per aver chiamato. Un semplice “Grazie per averci contattato” o “Grazie per la tua chiamata” è sufficiente. Se gli avete promesso di tornare subito da lui con una risposta, ricordatevi di farlo. Chiudete la chiamata in modo professionale e con un saluto cordiale.

Rispondere al telefono in ufficio non è difficile, ma richiede un po’ di pratica e di attenzione. Seguendo questi semplici consigli, sarete in grado di rispondere al telefono in modo professionale e di creare una buona impressione ai vostri clienti e fornitori. Ricordate sempre che il modo in cui si gestisce una chiamata può fare la differenza nel successo dell’azienda.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!