La prima cosa da fare è leggere attentamente la lettera di richiamo. La lettera dovrebbe spiegare con precisione e chiarezza le ragioni per cui è stata emessa. È importante capire esattamente cosa ha fatto l’individuo che ha scatenato il richiamo, in modo da poter rispondere in modo accurato e di conseguenza.
Prima di rispondere, è importante raccogliere e rivedere qualsiasi prova che possa supportare il punto di vista. Vale a dire, controllare se esistono documenti, e-mail o altri messaggi che supportino il comportamento del dipendente. Se possibile, è utile anche parlare con altri colleghi che potrebbero avere informazioni importanti.
Una volta raccolto tutto il necessario, è il momento di iniziare a rispondere alla lettera di richiamo. La risposta dovrebbe essere scritta in modo professionale e rispettoso. Anche se il lavoratore si sente maltrattato dalla situazione, l’utilizzo di un tono rispettoso e calmo nella risposta può essere molto utile per risolvere la situazione.
È anche importante ammettere eventuali errori che potrebbero essere stati commessi, se si sente che c’è effettivamente una base per il richiamo. Ammettere il proprio errore non significa necessariamente che si stia dando ragione all’altro, ma che si vuole sinceramente risolvere la situazione e restituire la fiducia perduto.
Il lavoratore deve essere anche chiaro nella sua risposta dimostrando una presa di posizione forte e convincente, senza però esser spavaldo o aggressivo. Ad esempio, se un lavoratore ritiene che il richiamo sia ingiusto, potrebbe fare riferimento alle politiche dell’azienda o alle prove che hanno raccolto per spiegare adeguate ragionano sul proprio comportamento.
Infine, è importante aggiungere dei propositi positivi alla fine della risposta, anche se il lavoratore non ritiene che il richiamo sia giusto. Lasciare intendere che si cercherà di migliorare il proprio comportamento in futuro, dimostrerà maturità e responsabilità.
In definitiva, rispondere a una lettera di richiamo sul lavoro può essere una situazione delicata. Tuttavia, rispondere in modo professionale e rispettoso, dimostrando maturità e assumendosi la responsabilità, può aiutare a risolvere la situazione e ad evitare ulteriori conflitti o ulteriori conseguenze negative.