Safari è il browser predefinito per i dispositivi Mac e offre un’esperienza di navigazione veloce e stabile. Tuttavia, a volte potresti incontrare problemi o notare un rallentamento nel browser. In questi casi, ripristinare Safari potrebbe essere la soluzione migliore. In questo articolo, ti guiderò nel processo di ripristino di Safari su Mac.

Il primo passo per ripristinare Safari è chiudere completamente il browser. Assicurati di salvare le tue schede aperte o di segnalibri importanti prima di continuare. Una volta chiuso Safari, dovrai aprirlo tenendo premuto il tasto Shift sulla tastiera. Mentre tieni premuto Shift, fai clic sull’icona di Safari nel dock o sul tuo desktop. Questo avvierà Safari in modalità sicura.

Quando Safari si avvia in modalità sicura, noterai che il browser appare con un leggermente diverso. In questo stato, saranno disabilitate tutte le estensioni, i plug-in e le personalizzazioni che hai precedentemente installato. Ripristinare Safari in modalità sicura può risolvere molti problemi comuni come crash improvvisi, rallentamenti o errori di caricamento delle pagine.

Se ripristinare Safari in modalità sicura non risolve il problema, puoi provare a eliminare la cache e i cookie del browser. Questo processo aiuterà a migliorare le prestazioni di Safari e a risolvere eventuali problemi di caricamento delle pagine. Per fare ciò, vai al menu Safari nella barra dei menu in alto e seleziona “Preferenze”. Nella finestra delle preferenze, fai clic sulla scheda “Privacy” e poi su “Gestisci dati siti web”. Da qui, puoi eliminare i cookie e la cronologia di navigazione.

Un altro passo che puoi fare per ripristinare Safari su Mac è riavviare il Mac stesso. A volte, i problemi di Safari possono essere causati da conflitti con altri programmi o da un utilizzo eccessivo delle risorse di sistema. Riavviare il Mac chiuderà tutti i processi in esecuzione, consentendo a Safari di avviarsi da capo senza eventuali problemi residui.

Se neanche il riavvio risolve il problema, puoi provare a reimpostare completamente Safari su Mac. Tieni presente che questo cancellerà tutte le tue personalizzate, compresi segnalibri, cronologia di navigazione e preferenze del browser. Per reimpostare Safari, vai al menu Safari nella barra dei menu in alto e seleziona “Resettare Safari”. Nella finestra pop-up, seleziona tutte le opzioni disponibili e clicca su “Resettare”.

Dopo aver completato questi passaggi, Safari dovrebbe essere tornato alle impostazioni predefinite e inizierà da capo. Dovrai probabilmente reimpostare manualmente alcune delle tue preferenze personali, come le pagine iniziali preferite o le estensioni del browser. Tuttavia, questo processo può risolvere la maggior parte dei problemi che potresti avere con Safari sul tuo Mac.

In conclusione, ripristinare Safari su Mac può risolvere molti problemi comuni con il browser, come crash improvvisi o rallentamenti. Iniziando con la modalità sicura e procedendo con l’eliminazione della cache, dei cookie e il riavvio del Mac, potresti risolvere il problema senza dover reimpostare completamente Safari. Tuttavia, se il problema persiste, il reset completo di Safari potrebbe essere la soluzione migliore. Ricorda sempre di fare un backup dei tuoi segnalibri o delle impostazioni importanti prima di procedere con il reset.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!