Avere i propri contatti salvati sul proprio account Google è sempre stato molto utile, in quanto permette di non perdere mai i numeri di telefono e gli indirizzi email delle persone importanti con cui si ha a che fare. Tuttavia, può capitare che questi contatti si cancellino o che si perda l’accesso al proprio account, causando la perdita di tutte le informazioni salvate.

Come fare per ripristinare i propri contatti di Google? Iniziamo col dire che esistono diversi modi per farlo, alcuni dei quali possono essere più o meno complessi a seconda della situazione. Vediamoli insieme.

1. Utilizzare il servizio di backup di Google
La prima cosa da fare quando si vuole recuperare i propri contatti di Google è di verificare se si è attivato il servizio di backup sul proprio dispositivo. Questo servizio (che può essere chiamato anche “Sincronizzazione contatti” o “Sincronizzazione Google”) permette di sincronizzare automaticamente tutti i contatti salvati nel proprio account Google con quelli presenti sul dispositivo.

Per attivare questo servizio su un dispositivo Android:
– Andare su Impostazioni > Account > Google
– Selezionare l’account Google su cui si vuole effettuare la sincronizzazione
– Toccare la voce “Sincronizzazione” o “Sincronizzazione account”
– Assicurarsi che la voce “Contatti” sia attivata.

Se, invece, si utilizza un dispositivo iOS, i passaggi da seguire sono i seguenti:
– Andare su Impostazioni > Password e account > Aggiungi account
– Selezionare l’account Google su cui si vuole effettuare la sincronizzazione
– Attivare la voce “Contatti”

2. Utilizzare il servizio Google Contacts
Se non si ha un backup dei propri contatti, è possibile provare a recuperarli direttamente dal servizio Google Contacts. Per farlo:
– Accedere al proprio account Google dal browser
– Selezionare l’icona a forma di griglia e scegliere la voce “Contatti”
– Verificare se i propri contatti sono presenti nella rubrica. In caso contrario, è possibile utilizzare l’opzione “Importa” per importare un file CSV contenente i propri contatti.

3. Utilizzare software di terze parti
In alcuni casi, potrebbe essere necessario utilizzare software di terze parti per recuperare i propri contatti di Google. Esistono diversi programmi (ad esempio, PhoneRescue o EaseUS Mobisaver) che permettono di recuperare dati da dispositivi Android o iOS, tra cui anche i contatti salvati su Google.

Da notare che l’utilizzo di questi programmi potrebbe comportare un certo rischio per la privacy dei propri dati, quindi è importante scegliere un software affidabile e di una casa editrice nota.

4. Chiedere aiuto al supporto tecnico di Google
Se i contatti non sono stati recuperati nemmeno con i metodi precedenti, è possibile contattare il supporto tecnico di Google per chiedere aiuto. Il servizio è gratuito e disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Per contattare il supporto di Google:
– Accedere al sito https://support.google.com/
– Selezionare il prodotto o il servizio di cui si ha bisogno
– Scegliere l’opzione “Contatta il supporto”.

In conclusione, recuperare i propri contatti di Google può essere facile o complicato a seconda della situazione, ma esistono diversi metodi da provare. Importante è mantenere attiva la sincronizzazione dei propri contatti sul proprio dispositivo mobile e accedere periodicamente al servizio Google Contacts per verificare che tutti i dati siano presenti e aggiornati.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!