Prima di iniziare, è importante selezionare il tessuto giusto. Assicuratevi che il tessuto scelto sia resistente, facile da pulire e senza preoccupazioni per quanto riguarda il consumo. Se avete dei dubbi, chiedete consiglio a un esperto in materie tessili o al negozio dove acquisterete il tessuto.
Detto ciò, ecco come rifoderare i mobili:
1. La prima cosa da fare è rimuovere vecchi rivestimenti, tessuti o materiale che riveste il mobile. Se stiamo parlando di un sedile, ad esempio, rimuovetene il cuscino esterno e utilizzatelo come modello per tagliare il nuovo tessuto.
2. Dopo aver rimosso i vecchi rivestimenti, controllate se il mobile presenta delle macchie o della polvere, prima di iniziare il lavoro. Se volete un risultato impeccabile, pulite accuratamente il mobile. In questo modo, eviterete che le macchie si espandano ulteriormente sotto il nuovo tessuto.
3. Tagliate il nuovo tessuto utilizzando il vecchio rivestimento come modello. Potete utilizzare il vecchio tessuto come modello o prendere le misure direttamente sul pezzo da rivestire. Se tagliate il tessuto nuovo un po’ più grande del modello proverà a fare molte pieghe per eliminare l’eccesso di tessuto.
4. Fissate il nuovo tessuto sulla superficie del mobile con degli spilli o dei punti di cucitura. Procurevi attrezzi per cucire come spilli e ago.
5. Basta cucire il tessuto sui punti di fissaggio, avendo cura di non tirarlo troppo stretto. In ordine per dare alla nuova fodera un aspetto professionale e pulito, cucite con una linea dritta.
6. Una volta terminato il lavoro, rimuovete gli spilli o i punti di cucitura e ammirate il vostro nuovo mobile completamente rivestito.
In sintesi, rifoderare i mobili è un modo semplice e conveniente per rinnovare il look della tua casa. Con solo pochi semplici passaggi e del materiale di alta qualità, puoi creare pezzi unici e personalizzati che dureranno a lungo nel tempo. E se non sei pratico con l’ago e il filo, ricorda che puoi sempre chiedere aiuto a un amico o ad un artigiano.