Il sistema operativo Mac offre una serie di strumenti integrati per gestire le immagini, fra cui anche la riduzione delle dimensioni.
In questa breve guida, vedremo come ridimensionare le immagini su Mac con i tool già presenti sul computer.
1. Utilizzare Anteprima
Una delle soluzioni più immediate e veloci per ridimensionare le immagini su Mac consiste nell’utilizzo di Anteprima, la visualizzatore di file immagine predefinito su macOS.
Per avviarla, basta fare doppio clic sull’immagine da modificare, oppure selezionarla e premere il tasto “barra spaziatrice” sulla tastiera.
Per ridimensionare l’immagine, selezionarla e poi cliccare su “strumenti” dalla barra dei menù. Da qui è possibile selezionare l’opzione “Regola dimensioni”. Si aprirà una finestra con i campi da compilare riguardanti la lunghezza e la larghezza dell’immagine. È possibile scegliere l’unità di misura e mantenere le proporzioni della foto utilizzando l’apposita spunta.
Una volta impostate le nuove dimensioni, basta cliccare su “OK” per applicare la modifica.
2. Trascinare l’immagine su Pages o Keynote
Un’altro semplice metodo per ridimensionare le immagini su Mac è quello di utilizzare Pages o Keynote, i programmi di Office targati Apple.
Per ridimensionare l’immagine con Keynote, basta trascinare l’immagine dall’archivio sulla slide vuota. Selezionare l’immagine e quindi andare sulla barra superiore e cliccare su “Regola dimensioni”. In questo modo si aprirà una finestra contenente i campi dove impostare la nuova lunghezza e larghezza, sempre mantenendo le proporzioni.
Infine, cliccare su “OK” per salvare le modifiche.
3. Utilizzare Gimp
Gimp è un editor di immagini gratuito e open source per Mac con molte funzionalità avanzate per la modifica, la creazione e la ridimensionamento di immagini.
Dopo aver scaricato e installato Gimp, aprire il programma e andare in “File” > “Apri” per selezionare l’immagine da ridimensionare.
Selezionare l’immagine e cliccare su “Immagine” nella barra dei menù, quindi selezionare l’opzione “Scala immagine”. Nella finestra che apparirà, verrà mostrata la dimensione attuale dell’immagine e sarà possibile scegliere la nuova lunghezza e larghezza desiderata, mantenendo le proporzioni originali.
Infine, cliccare su “Scala” per applicare le modifiche.
In conclusione, ridimensionare le immagini su Mac può essere fatto utilizzando gli strumenti integrati come Anteprima o i programmi di Office come Pages e Keynote, oppure utilizzare editor di immagini come Gimp per funzionalità più avanzate. In ogni caso, queste sono soluzioni semplici e accessibili a tutti, anche a chi non è esperto di grafica o fotografia.