Il sistema solare è uno dei più incredibili fenomeni naturali che l’uomo abbia mai osservato e studiato. Tuttavia, nonostante la nostra conoscenza su di esso sia sempre cresciuta, molti di noi non sanno come ricreare il sistema solare in scala o nei nostri giardini. In questo articolo, vi mostreremo come potete farlo a casa vostra e divertirvi a costruire il vostro piccolo sistema solare.

Per prima cosa dovete conoscere le distanze dei pianeti dal Sole. Il metodo migliore per fare questo è quello di usare un semplice foglio di carta e una matita, disegnando una linea per rappresentare la dimensione del sistema solare su di esso. Il raggio del Sole è di circa 700.000 chilometri e, sulla scala del disegno, sarebbe di circa 2,5 cm.

Il primo pianeta dal Sole è Mercurio, il cui raggio è di circa 2.439 chilometri. Distante 58 milioni di chilometri dal Sole, sulla scala del disegno sarebbe posizionato a poco più di 2 cm dal nostro “Sole”. Dopo Mercurio, arriva Venere, con un raggio di circa 6.052 chilometri e distante 108 milioni di chilometri dal Sole sulla scala del disegno.

Poi c’è la Terra, con un raggio di circa 6.371 chilometri e una distanza di 150 milioni di chilometri dal Sole sulla scala del disegno. Sono due i modi migliori per rappresentare la Terra: uno è quello di utilizzare un palloncino dipinto di blu, e l’altro è quello di posizionare un piccolo biglietto con scritto “Terra” su un ramo di un albero.

Dopo la Terra arriva Marte, con un raggio di circa 3.390 chilometri. Non posizionando nessun pianeta tra la Terra e Marte, sulla scala del disegno il pianeta rosso sarebbe distante circa 2 cm dal nostro pianeta. Dopo Marte, incontriamo la fascia asteroidale, dove ci sono molti corpi celesti di piccole dimensioni.

Lungo dal Sole, troviamo poi Giove, il pianeta più grande del nostro sistema solare, con un raggio di circa 69.911 chilometri. Quando si posiziona Giove sulla scala del disegno, sarà necessario usare una grande palla da spiaggia per rappresentarlo, distante 778 milioni di chilometri dal Sole.

Dopo Giove incontriamo Saturno, con un raggio di circa 58.232 chilometri. Per rappresentarlo possiamo usare un grande pallone giallo, distante 1,4 miliardi di chilometri dal Sole sulla scala del disegno.

Dopo Saturno incontriamo Urano, con un raggio di circa 25.362 chilometri. Rappresentarlo richiede l’utilizzo di un piccolo palloncino di colore verde tenuto dall’alto da un rametto, distante 2,9 miliardi di chilometri dal Sole sulla scala del disegno.

Infine, troviamo Nettuno, il pianeta più lontano del nostro sistema solare, con un raggio di circa 24.622 chilometri. Potete rappresentarlo utilizzando un altro piccolo palloncino di colore blu, distante 4,5 miliardi di chilometri dal Sole sulla scala del disegno.

In questo modo, possiamo ricreare il sistema solare in scala nel nostro giardino o in qualsiasi altro luogo. Oltre a divertirsi, questo può essere anche un ottimo modo per insegnare ai bambini l’ordine dei pianeti e le loro caratteristiche. Naturalmente, esistono anche altre metodologie per ricreare il sistema solare, come l’impiego di forme geometriche o di altri oggetti, dipende dall’inventiva di ciascuno.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!