Innanzitutto, il ragno sputatore è relativamente facile da distinguere dagli altri ragni. Ha un corpo allungato, di colore marrone o grigio, e le sue zampe sono lunghe e sottili. La lunghezza del suo corpo può variare dai 2 ai 10 millimetri a seconda della specie.
Ma la cosa più caratteristica del ragno sputatore è il suo modo di catturare le prede. Quando il ragno sputatore avvista una preda, si posiziona molto vicino ad essa e la sputa con una sostanza che emette dai suoi cheliceri. Questa sostanza, una miscela di proteine e tossine, immobilizza la preda e ne facilita la cattura.
Ma come fare per distinguere un ragno sputatore da altri ragni che assomigliano? Una cosa importante da sapere è che questi ragni hanno bisogno di una posizione favorevole per cacciare, come ad esempio un muro in cui nascondersi o una superficie piatta e solida su cui potersi appoggiare. Inoltre, il ragno sputatore non costruisce ragnatele come altri ragni, ma preferisce cacciare in modo attivo.
Un’altra caratteristica importante del ragno sputatore è il fatto che, quando viene disturbato o minacciato, spesso si muove rapidamente all’indietro, sputando contemporaneamente sulla fonte di disturbo. La sostanza che sputa il ragno sputatore può causare irritazione e fastidio alla pelle, quindi è importante evitare di avvicinarsi troppo a questi ragni o tentare di catturarli.
In generale, i ragni sputatori non sono considerati pericolosi per gli esseri umani. La loro tossina non è molto potente e di solito non causa danni seri se non sei allergico. Tuttavia, è sempre importante evitare il contatto diretto con questi animali, soprattutto se sei allergico alle loro tossine.
In sintesi, se vuoi riconoscere un ragno sputatore, devi innanzitutto cercare un ragno dal corpo allungato, di colore marrone o grigio e lunghe zampe sottili, con una preferenza per posizioni favorevoli. Se ti avvicini a un ragno sputatore, potrebbe muoversi rapidamente all’indietro e/o sputare sulla tua direzione. In caso di contatto con la sostanza emessa dal ragno, è importante lavare immediatamente la pelle con acqua e sapone e rivolgersi a un medico se si presentano reazioni allergiche.