Innanzitutto, è importante guardare la consistenza della pelle. Il vero baccalà dovrebbe avere una pelle rigida e spessa, che varia dal colore grigio al marrone. Se la pelle sembra sottile e fragile, potrebbe essere un indicatore che il pesce non è autentico.
Un altro aspetto da considerare è la forma del pesce. Il vero baccalà ha una forma allungata e piatta, con una coda sottile. Se il pesce sembra troppo rotondo o gonfio, potrebbe essere un segnale che si tratta di una specie diversa di pesce o addirittura di un prodotto falso.
Un metodo efficace per individuare il vero baccalà è controllare il colore della carne. Il baccalà autentico dovrebbe avere una carne bianca, con una leggera sfumatura di giallo. Se la carne è di un colore molto bianco o troppo scura, potrebbe essere un indicatore che il baccalà non è originale.
Un altro elemento da esaminare è la consistenza della carne. Il baccalà genuino ha una carne compatta, soda e fibrosa. Se la carne sembra molle o sfaldata, potrebbe essere un segno che il pesce è stato congelato e scongelato più volte, cosa che influisce sulla sua qualità.
Inoltre, è utile valutare il profumo del baccalà. Il pesce autentico ha un odore fresco e leggermente salmastro, simile all’odore del mare. Se il pesce ha un odore di ammoniaca o esala un cattivo odore in generale, potrebbe essere un indicatore che è stato conservato in modo inadeguato o che è scaduto.
Infine, è sempre consigliabile acquistare il baccalà da fonti affidabili e rinomate. Prediligere negozi di pesce specializzati o pescivendoli che hanno una buona reputazione nella vendita di prodotti freschi e di alta qualità.
In conclusione, riconoscere il vero baccalà richiede attenzione ai dettagli come la consistenza della pelle, la forma del pesce, il colore e la consistenza della carne, il profumo e l’affidabilità della fonte di acquisto. Prendere questi fattori in considerazione aiuterà a garantire di avere un baccalà autentico e di qualità nelle vostre preparazioni culinarie.