Primo passo per riconoscere i tarli è sapere dove cercarli. I tarli si annidano comunemente nelle travi del tetto, nei pavimenti in legno, nei mobili antichi o nei vecchi manufatti in legno. Una volta individuati i siti di possibile infestazione, ci si può concentrare sui segni dell’attività dei tarli.
Il primo segnale dell’attività dei tarli sono i piccoli fori cilindrici presenti sulla superficie del legno. Questi fori sono il segnale di uscite e entrate degli insetti, che escono durante i periodi di volo attorno alla primavera e all’estate, alla ricerca di un nuovo sito di infestazione.
Un altro segno dell’attività dei tarli è la presenza di segatura sul pavimento o nei mobili in legno. Questi resti di legno possono essere riconoscibili grazie alla loro dimensione fine e leggera e spesso presentano un colore più chiaro della superficie del legno. La presenza di questi resti di legno può suggerire l’attività dei tarli sotto la superficie.
Un altro segno importante dell’attività dei tarli è la presenza di gallerie all’interno del legno stesso. Spesso, queste gallerie possono essere viste rompendo un piccolo pezzo di legno, dove sarà visibile un labirinto di percorsi scavati dagli insetti. Le gallerie dei tarli sono facilmente visibili grazie alla loro forma appiattita e ai bordi dentellati.
Infine, osservare la presenza di insetti morti o vive può essere un’altra indicazione dell’attività dei tarli. I tarli adulti sono facilmente riconoscibili grazie al loro lungo corpo e alle ali che si piegano all’indietro sulla superficie del corpo. Gli insetti morti sono spesso trovati sotto la superficie del legno o su finestre e finestrelle, dove si avvicinano alle fonti di luce durante i periodi di volo.
Una volta individuata la presenza dei tarli, è importante agire tempestivamente per evitare danni maggiori alle strutture in legno. La rimozione del legno infetto è il miglior modo per controllare l’infestazione dei tarli. In casi meno gravi, il trattamento del legno con solventi o sostanze chimiche specifiche può limitare la diffusione dell’infestazione e proteggere il legno rimanente dall’attacco dei tarli.
In conclusione, la riconoscenza dell’attività dei tarli è cruciale per prevenire danni maggiori alle strutture in legno. I segni più comuni dell’attività dei tarli sono: i piccoli fori sulla superficie del legno, la presenza di segatura, le gallerie scavate all’interno del legno e la presenza di insetti morti o vivi. Se si sospetta la presenza dei tarli, è importante consultare un professionista per adottare le giuste misure di controllo e prevenzione. L’adozione di misure di controllo tempestive può prevenire danni maggiori alle strutture in legno e limitare la diffusione dell’infestazione dei tarli.