La laminite è una patologia che colpisce il casco del cavallo e che provoca dolori acuti e difficoltà nell’appoggiare gli zoccoli. In genere si manifesta con la comparsa di un’infiammazione della lamina del casco, e se non viene adeguatamente trattata può degenerare in conseguenze pericolose e difficili da curare.

Come riconoscere la laminite nei cavalli

Per evitare che la laminite possa provocare danni irreversibili al cavallo, è importante sapere come riconoscerla e agire tempestivamente per curarla.

I primi segnali da cui si può sospettare la laminite sono il rifiuto nell’appoggiare l’arto interessato e la difficoltà del cavallo nel camminare o nell’affrontare ostacoli che prima non rappresentavano un problema. In questo caso, è fondamentale farsi assistere da un esperto che possa eseguire una visita accurata e individuare la causa del problema.

In genere, la laminite si manifesta con un’infiammazione della lamina del casco, che provoca un aumento della pressione all’interno del piede del cavallo e una progressiva degenerazione del tessuto connettivo che lo sostiene. Questo può causare un progressivo assottigliamento del tessuto connettivo e, in caso di mancato intervento, portare alla rottura della lamina.

Come trattare la laminite nei cavalli

Per curare la laminite nei cavalli, è essenziale intervenire tempestivamente e adottare una terapia personalizzata in base alla gravità del caso.

Il primo step della terapia consiste nell’immobilizzare il cavallo per evitare che si muova eccessivamente e peggiori la situazione. In questo caso, l’ideale è far stare l’animale al buio e senza rumori, in un ambiente tranquillo dove possa riposare senza stress.

Una volta eliminata la causa scatenante dell’infiammazione, il veterinario può prescrivere la somministrazione di farmaci antinfiammatori per ridurre il dolore e migliorare la circolazione arteriosa.

Il cavallo deve avere anche una dieta equilibrata e variata, che preveda cibi ricchi di vitamine e nutrienti, e abbondanti fonti di fibre, come il fieno e le erbe fresche.

Inoltre, è consigliabile utilizzare degli appositi rimedi naturali che rinforzano il tessuto connettivo del cavallo, come l’olio di pesce e la vitamina E.

In sintesi, la laminite nei cavalli è una patologia che richiede un intervento tempestivo per evitare conseguenze gravi e pericolose per la salute del cavallo. Con la giusta cura e attenzione, il cavallo potrà riprendersi completamente e tornare alla sua attività preferita in breve tempo.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!