Se hai deciso di fare la colomba pasquale fatta in casa seguendo la ricetta di Benedetta, e ti ritrovi con delle rimanenze, non preoccuparti, ora ti spiegheremo come riciclare questo dolce.
Prima di tutto, è importante conservare la colomba in maniera corretta. Dopo averla tagliata, avvolgila in una pellicola trasparente e conservala in frigorifero. In questo modo durerà per qualche giorno.
Se però hai una grande quantità di colomba avanzata, ecco alcune idee su come riciclarla.
Pane dolce alla colomba:
Per preparare pane dolce alla colomba, ci serviranno due uova, 250 ml di latte, 50 grammi di burro fuso, 200 grammi di zucchero, 300 grammi di farina, mezzo cucchiaino di lievito per dolci, 100 grammi di uvetta, la scorza grattugiata di un’arancia e la colomba a pezzi.
In una ciotola sbattiamo le uova con lo zucchero. Aggiungiamo il latte, il burro fuso e la scorza grattugiata dell’arancia. Aggiungiamo poi la farina setacciata con il lievito e mescoliamo bene. Aggiungiamo infine la colomba spezzettata e l’uvetta. Versiamo tutto in una teglia imburrata e inforniamo a 180 gradi per 40 minuti.
Pudding di colomba:
Per preparare il pudding di colomba ci serviranno 750 ml di latte, 100 grammi di zucchero, quattro uova, la scorza di un’arancia, la colomba a pezzi, uvetta passa e albicocche secche.
Preriscaldiamo il forno a 180 gradi. In una ciotola mettiamo uvetta passa e albicocche secche e li copriamo con acqua calda per una decina di minuti. In un’altra ciotola sbattiamo le uova con lo zucchero. Aggiungiamo il latte a filo e mescoliamo bene. Aggiungiamo la scorza grattugiata di un’arancia, la colomba e la frutta secca scolata.
Versiamo tutto in una teglia imburrata e inforniamo per 45-50 minuti a 180 gradi. Il pudding è pronto quando è dorato in superficie e al centro risulta compatto. Serviamolo caldo o tiepido, accompagnato con una salsa al caramello.
Mousse di colomba:
Per preparare la mousse di colomba ci serviranno 300 ml di panna fresca, 200 grammi di mascarpone, la colomba a pezzi, 50 grammi di zucchero e qualche goccia di succo di limone.
Sbattiamo la panna fresca con lo zucchero e il succo di limone, fino ad ottenere una crema montata. Nel frattempo, tagliamo la colomba a piccoli pezzi e uniamoli al mascarpone. Uniamo poi la crema montata al composto di mascarpone e colomba, mescolando delicatamente.
Versiamo la mousse in delle coppette e lasciamo riposare in frigorifero per almeno due ore. Possiamo decorarla con della granella di mandorle o di cioccolato.
La colomba fatta in casa di Benedetta, oltre ad essere buona, può diventare l’ingrediente principale per la preparazione di tanti dolci. Basta usare la fantasia e sperimentare nuovi abbinamenti di sapore. Non desperdiare il cibo, ricicla la colomba e realizza deliziose ricette!