Il Pain Perdu, anche noto come French Toast o pane alla francese, è una preparazione semplice e veloce, perfetta per la colazione o per la merenda. Inoltre, è anche un’ottima soluzione per utilizzare il pane avanzato e ridurre gli sprechi alimentari.
Per preparare il Pain Perdu, occorrono pochi ingredienti: fettine di pane raffermo, latte, uova, zucchero e cannella (facoltativo). Iniziate tagliando il pane a fette spesse circa un centimetro e mezzo.
In una scodella capiente, sbattete le uova con il latte, lo zucchero e la cannella, se gradita. Mescolate bene l’impasto finché non avrete ottenuto una consistenza omogenea.
Scaldate una padella antiaderente a fuoco medio-alto e aggiungete un po’ di burro o olio d’oliva. Una volta che il grasso si è sciolto, immergete le fette di pane nell’impasto di uova e latte, facendole inzuppare bene da entrambi i lati.
Posate le fette di pane impanate sulla padella calda e cuocetele fino a quando non sono dorate e croccanti. Usate una spatola per girare le fette di pane durante la cottura.
Una volta pronti, servite i vostri Pain Perdu ancora caldi, accompagnati con una spolverata di zucchero a velo o una deliziosa marmellata di frutta di stagione.
Il Pain Perdu si presta anche ad essere personalizzato con l’aggiunta di ingredienti a piacere, come ad esempio le noci tritate, le scaglie di cioccolato o le fette di frutta fresca (banane, fragole, mele, ecc.).
In alternativa, se avete a disposizione una piastra o un grill, potete utilizzarla per preparare il vostro Pain Perdu alla francese, ottenendo una consistenza ancora più croccante e gustosa.
Inoltre, il Pain Perdu può essere anche un’ottima opzione per un dessert semplice e goloso, basta servirlo con una pallina di gelato alla vaniglia o alla cannella e una generosa topping di caramello fuso.
Insomma, riciclare il pane secco non è mai stato così facile e gustoso! Con questa ricetta, persino il pane raffermo può diventare un’ottima bontà della cucina francese da gustare a colazione o a merenda.
Ricordate sempre l’importanza di ridurre gli sprechi alimentari e sfruttare al massimo gli ingredienti che abbiamo a disposizione, creando gustose ricette per tutti i momenti della giornata.