Prima di tutto, è importante sapere che il Bonus Libri viene erogato dall’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Per poter richiedere questo , è necessario essere cittadini italiani o stranieri residenti in Italia regolarmente. Inoltre, bisogna soddisfare determinati requisiti di reddito, che variano a seconda della composizione familiare.
La domanda per richiedere il Bonus Libri può essere presentata dal 1° giugno 2022 al 30 settembre 2022 attraverso il sito web dell’INPS. È possibile accedere al portale utilizzando le proprie credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o, in alternativa, tramite il proprio PIN dispositivo.
Una volta effettuato l’accesso, bisogna selezionare la sezione “Bonus Libri” e compilare l’apposito modulo online. In questo modulo, è necessario fornire informazioni dettagliate riguardo alla propria situazione familiare, alle caratteristiche dell’istituzione scolastica frequentata dallo studente e alle eventuali spese sostenute.
Tra i documenti che possono essere richiesti durante la procedura di richiesta del Bonus Libri, si trovano il modello ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) per l’anno 2022, il codice fiscale dello studente, la fattura o lo scontrino comprovante le spese scolastiche sostenute, nonché eventuali altri documenti che possano essere richiesti dall’INPS per verificare la correttezza delle informazioni fornite.
Una volta presentata la domanda, l’INPS provvederà a valutare la richiesta e a verificare l’ammissibilità al Bonus Libri. Nel caso in cui la richiesta venga accettata, l’importo del bonus sarà erogato direttamente al richiedente, di solito tramite bonifico bancario o postale.
L’importo del Bonus Libri varia a seconda della fascia di reddito familiare. Le famiglie con un reddito ISEE inferiore a 7.000 euro avranno diritto a un importo maggiore rispetto a quelle con un reddito ISEE compreso tra i 7.000 e i 40.000 euro.
È importante osservare che il Bonus Libri può essere utilizzato esclusivamente per l’acquisto di libri di testo, dizionari, atlanti e altro materiale didattico. Non è possibile utilizzare il bonus per l’acquisto di libri non scolastici o di altri beni.
In conclusione, richiedere il Bonus Libri per l’anno scolastico 2022/2023 è un’operazione semplice ma che richiede attenzione ai dettagli. Accedendo al portale dell’INPS e compilando il modulo online, è possibile presentare la propria domanda e ottenere il contributo economico per l’acquisto dei libri di testo. Ricordate di farlo entro il 30 settembre 2022 per evitare di perdere questa opportunità di sostegno alle spese scolastiche.