Outlook è uno dei programmi più utilizzati al mondo per gestire le email. Il suo successo è dovuto alla sua versatilità, alla sua semplicità d’uso e alle sue numerose funzionalità, tra cui la possibilità di richiamare un’email inviata. In questo articolo vedremo come fare.

Prima di tutto è importante precisare che la funzione di richiamo è disponibile solo in alcune versioni di Outlook e solo se la posta elettronica è stata inviata internamente alla stessa organizzazione (cioè a un indirizzo di posta elettronica che utilizza lo stesso server di posta elettronica dell’organizzazione). Inoltre, il destinatario non dovrebbe avere già letto l’email.

Per richiamare l’email, apriamo Outlook e andiamo nella cartella “Elementi inviati”. Qui selezioniamo l’email che vogliamo richiamare e facciamo clic sulla scheda “Messaggio”. Nella scheda “Messaggio” vediamo diverse opzioni, tra cui “Richiama questo messaggio”.

Clicchiamo sulla voce “Richiama questo messaggio” e selezioniamo “Richiama questo messaggio non letto” o “Richiama questo messaggio con nuove opzioni”.

La prima opzione ci consente di cancellare l’email dal server di posta elettronica, impedendo al destinatario di leggerla. La seconda opzione ci consente di sostituire l’email con una nuova versione contenente le correzioni necessarie.

Selezioniamo l’opzione desiderata e clicchiamo su OK. Se abbiamo selezionato “Richiama questo messaggio con nuove opzioni”, ci verrà chiesto di modificare i dettagli dell’email, come il destinatario, l’oggetto e il testo del messaggio.

Questa funzione può essere molto utile se abbiamo inviato per errore un’email con informazioni sbagliate o se abbiamo dimenticato di allegare un file. Tuttavia, è importante notare che il richiamo dell’email non è sempre garantito ed è possibile che il destinatario la riceva comunque. Inoltre, il richiamo funziona solo se il destinatario non ha ancora aperto l’email.

In conclusione, la funzione di richiamo delle email su Outlook può essere una funzione utile e comoda per correggere eventuali errori, ma va sempre utilizzata con attenzione e solo se si è certi che il destinatario non abbia ancora letto l’email. In ogni caso, se la posta elettronica è particolarmente sensibile o importante, è meglio verificare personalmente che sia stata inviata correttamente.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!