Il primo consiglio è quello di assicurarsi che l’habitat del gerbillo sia sempre pulito e confortevole, quindi si consiglia di cambiare la lettiera regolarmente e di pulire la gabbia con prodotti appositi per igiene degli animali, in modo da evitare la comparsa di batteri e infezioni.
Inoltre, è importante scegliere una gabbia adatta alle dimensioni del gerbillo, in modo che possa avere spazio sufficiente per muoversi e giocare, ma anche nascondersi e rifugiarsi quando lo desidera. La gabbia dovrebbe essere dotata di accessori, come ruote per correre, tunnel e ripari, per evitare la noia e garantire al gerbillo il giusto livello di stimolazione fisica e mentale.
Altro fattore importante per rendere felice un gerbillo è la sua dieta: deve essere variegata e nutriente, basata soprattutto su cibi freschi e naturali, come verdure e frutta, ma anche semi e pellet specifici per gerbilli. È fondamentale evitare eventuali cibi dannosi per la salute dell’animale, come cioccolato, alimenti insipidi o troppo grassi.
Oltre ad alimentarsi in modo corretto, il gerbillo deve essere sempre idratato, quindi è importante posizionare nella sua gabbia una ciotola di acqua fresca e pulita, da cambiare quotidianamente.
Per far sentire il gerbillo coccolato e sicuro, è importante dedicare tempo a giocare con lui e a interagire con lui: si possono ad esempio costruire percorsi di ostacoli con i vari accessori della gabbia, sfidarlo a trovare il cibo nascosto o a raggiungere l’obiettivo in un tempo prestabilito.
Infine, non bisogna dimenticare che il gerbillo è un animale molto socievole, che ha bisogno di compagnia per sentirsi felice e realizzato: si può quindi optare per l’acquisto di una coppia di gerbilli o per la collocazione della gabbia in una zona frequentata della casa, dove l’animale possa accogliere la visita di amici e familiari.
Insomma, rendere felice un gerbillo è possibile seguendo alcune semplici regole, come garantirgli un ambiente pulito e confortevole, una dieta equilibrata, molti giochi e interazioni, e se possibile la compagnia di altri gerbilli. Con un po’ di attenzione e amore, il gerbillo diventerà il nostro migliore amico a quattro zampe.