Il primo consiglio è rimanere al calmo. Anche se può essere spaventoso sentire il terremoto, è importante rimanere tranquilli per evitare il panico e l’isteria. Non fuggire in una zona aperta, cercare sempre di stare tranquilli.
Una volta rimasti calmi, bisogna cercare un luogo sicuro in cui ripararsi. I luoghi migliori sono quelli che non sono esposti ai cali di volta dell’edificio, come ad esempio gli angoli delle stanze o sotto alle porte.
Se ci troviamo in un edificio, è importante spegnere le le luci e così si evitano cortocircuiti o di scatenare incendi; bisogna inoltre allontanarsi dalle finestre e si deve sempre mantenere una postura bassa, rimanendo a terra se possibile.
Una volta scattato l’allarme sismico, una delle prime cose da fare è uscire dal treno, ma con cautela. Non bisogna correre, ma muoversi velocemente in direzione di un’area sicura. A questo scopo, è importante tenere a mente e seguire le indicazioni date dal personale di servizio, in particolare i conducenti del treno.
Se ci si trova su una porta o all’interno di una casa, bisogna usare le scale per scendere al piano più basso possibile, evitando di usare gli ascensori. In questo modo, si può evitare il rischio di polemiche e cadute, così come di restare bloccati in una cabina.
Se invece ci si trova all’aperto, bisogna rimanere lontani dai palazzi, ponti, reti elettriche e altri possibili oggetti cadenti. Si può ripararsi sotto a delle tende, oppure dietro a muri e aiuole.
Infine, è sempre opportuno avere un piano di sicurezza e bagaglio di emergenza che contenga tutti gli elementi essenziali, come il cibo, l’acqua, le medicine, le mappe e le lenzuola.
In caso di dubbio sull’opzione migliore da seguire, è comunque sempre importante ascoltare le autorità di governo e i soccorritori che si trovano in zona. Attraverso la loro esperienza e la loro formazione, saranno in grado di indicare il modo migliore per reagire in situazioni di emergenza, come un terremoto. Per questo motivo, è importante seguire le loro indicazioni e agire di conseguenza.
In conclusione, reagire in modo adeguato durante un terremoto è fondamentale per la propria salute e sicurezza. Con i giusti comportamenti di preparazione e l’utilizzo di strategie di protezione, possiamo tutti prendere le misure necessarie per affrontare questa calamità naturale imprevedibile e distruttiva.