Prima di tutto, è importante capire il motivo per cui il lievito può perdere la sua attività. Ci sono diversi fattori che possono incidere sulla vitalità del lievito, come la temperatura, l’umidità o la qualità degli ingredienti utilizzati. Inoltre, se aperti da troppo tempo, gli involucri del lievito possono causare un deperimento del prodotto. Tuttavia, non preoccuparti, esistono alcuni rimedi semplici e veloci per ravvivare il lievito.
La prima cosa da fare è verificare la data di scadenza del lievito. Se è stata superata da un po’ di tempo, il lievito potrebbe essere diventato inefficace; in questo caso la soluzione sarebbe quella di acquistare un nuovo pacchetto di lievito fresco o di far rivivere uno di vecchia data. Tuttavia, se il lievito non è scaduto, procediamo con la seguente procedura.
Per ravvivare il lievito, sarà necessario scioglierlo in un po’ di acqua calda insieme ad un po’ di zucchero. La quantità di acqua e zucchero varierà in base alla quantità di lievito utilizzato, ma in linea di massima potremmo utilizzare circa mezzo bicchiere di acqua, due cucchiaini di zucchero e dieci grammi di lievito. La temperatura dell’acqua non deve essere troppo alta, ma deve essere adeguata per ottenere un buon risultato.
Mescola il composto di lievito, acqua e zucchero con un cucchiaio fino ad ottenere una consistenza omogenea, quindi lasciate riposare il tutto per circa 10-15 minuti. Durante questa fase, è importante mantenersi lontani da fonti di aria o corrente, al fine di evitare che il lievito si espanda troppo rapidamente.
Dopo 15-20 minuti, il composto di lievito avrà gonfiato, mostrando tutta la sua freschezza. A questo punto potremmo utilizzarlo normalmente nelle nostre ricette. In caso contrario è necessario ripetere l’operazione aggiungendo ancora un po’ di zucchero e riprocedendo come sopra.
Oggi esistono anche degli appositi preparati commerciali che possono aiutare a ravvivare il lievito, spesso composti da una miscela di zucchero, acido citrico e alcuni agenti aiutanti. Questi prodotti rendono il processo ancora più facile e rapido, e sono sempre un’ottima soluzione in caso di emergenza.
Comunque, se si vuole evitare l’impiego di prodotti chimici o si vuole avere un controllo completo sul processo di ripristino del lievito, potremmo avvalerci del procedimento fatto in casa espresso sopra, in piena autonomia.
In sintesi, ravvivare il lievito è molto semplice: È sufficiente preparare un composto di lievito, acqua e zucchero e attendere che il lievito si gonfi. Naturalmente, se il lievito è scaduto o è stato aperto da troppo tempo, sarà necessario sostituirlo con nuovo lievito fresco. Provate qualche trucco di questo genere e vi ritroverete con un lievito perfettamente attivo e pronti per preparare i vostri piatti preferiti!