Cosa ti serve per l’escursione?
- Zaino da escursionismo
- Scarponi da trekking
- Abbigliamento adeguato alle condizioni meteorologiche (giacca a vento, maglia termica, cappello, guanti)
- Cibo e acqua a sufficienza
- Mappa o navigatore GPS
- Telecamera o smartphone per catturare i momenti indimenticabili
Come arrivare al punto di partenza dell’escursione?
Il punto di partenza per l’escursione al Rifugio Tre Scarperi si trova nel comune di Sesto, in provincia di Bolzano. Se arrivi in auto, puoi prendere l’autostrada A22 e uscire al casello di Bressanone. Da qui, segui le indicazioni per Sesto. Una volta a Sesto, troverai un ampio parcheggio vicino al centro del paese, dove puoi lasciare la tua auto in tutta sicurezza.
Se preferisci utilizzare i mezzi pubblici, puoi prendere un treno per San Candido, che è collegato a Sesto da frequenti servizi di autobus. Consulta gli orari degli autobus per assicurarti di prendere quello giusto.
Il percorso verso il Rifugio Tre Scarperi
Dal centro di Sesto, segui le indicazioni per la Val Fiscalina. La strada attraversa un incantevole paesaggio di montagna, costeggiando un fiume cristallino e passando per pittoreschi villaggi tradizionali. Dopo circa 15 minuti di cammino, incontrerai il punto di partenza ufficiale dell’escursione al Rifugio Tre Scarperi.
Il sentiero è ben segnalato e relativamente facile da seguire. Durante l’escursione, avrai l’opportunità di ammirare panorami spettacolari sulle cime delle Dolomiti, attraversare prati fioriti e attraversare boschi incantati. Consigliamo di portare con te una mappa o un navigatore GPS per assicurarti di rimanere sulla giusta traccia.
L’intera escursione richiede circa 3-4 ore di cammino, a seconda del tuo ritmo e delle pause che deciderai di fare lungo il percorso. Ricorda di portare con te cibo e acqua a sufficienza per affrontare l’escursione in tutta comodità.
Cosa aspettarsi al Rifugio Tre Scarperi
Quando raggiungerai il Rifugio Tre Scarperi, sarai ricompensato con una vista mozzafiato sulle montagne circostanti. Il rifugio offre anche la possibilità di rifocillarsi con piatti tradizionali della cucina locale. Sorseggia una birra fresca sulla terrazza panoramica o degusta un delizioso piatto di canederli.
Il rifugio dispone anche di una sala da pranzo interna, nel caso in cui il tempo non sia favorevole. Dopo una rilassante pausa al rifugio, puoi decidere se fare una breve passeggiata intorno al lago vicino al rifugio o iniziare il tuo ritorno verso il punto di partenza.
L’escursione al Rifugio Tre Scarperi è un’opportunità unica per immergersi nella bellezza delle Dolomiti e vivere un’esperienza immersa nella natura. Ricorda di prepararti adeguatamente, seguire il percorso segnalato e goderti il panorama mozzafiato che ti aspetta al rifugio. Prendi la tua macchina fotografica e preparati a fare ricordi indimenticabili!