In primo luogo, è importante avere una buona sequenza narrativa. Per farlo, bisogna essere chiari nella presentazione di ciò che sta accadendo prima di entrare nella parte divertente della storia. Questo aiuta a far capire al pubblico ciò che sta accadendo e creare una suspense sulla risoluzione della situazione.
In secondo luogo, bisogna adattare la propria storia al pubblico a cui ci si rivolge. Ad esempio, se si sta parlando ad un pubblico più giovane, è possibile usare un linguaggio più semplice e situazioni più comuni per far ridere. Tuttavia, se ci si rivolge ad un pubblico più maturo, bisogna trovare un modo per far ridere senza essere offensivi o sconvenienti.
In terzo luogo, bisogna cercare di trovare l’aspetto divertente della storia in modo che si possa far ridere il pubblico. Questo può essere fatto sia attraverso il racconto di situazioni buffe o ridicole, oppure raccontando la storia in modo ironico.
In quarto luogo, bisogna anche prestare attenzione alla propria intonazione vocale e al tono della voce. Se si ha un tono piatto o monotono, la storia potrebbe non essere divertente come dovrebbe. Invece, con una voce più energica e dinamica si può aumentare l’effetto comico e far ridere il pubblico.
In quinto luogo, bisogna prestare attenzione al tempo e alle pause nella narrazione della storia. Se si parla troppo velocemente, il pubblico potrebbe non avere il tempo di cogliere l’umorismo della situazione. Invece, se si fanno le pause al momento giusto, si può creare una maggiore suspense sulla risoluzione della situazione e far ridere il pubblico ancora di più.
Infine, bisogna essere sicuri di avere un lieto fine alla storia. Non importa quanto sia divertente la situazione, se la storia non ha un finale soddisfacente, il pubblico potrebbe essere deluso. Infatti, è proprio il lieto fine che fa di una buona storia una storia perfetta e fa scaturire la risata liberatoria del pubblico.
In conclusione, raccontare una storia divertente richiede una combinazione di fattori che vanno dalla presentazione alla sequenza narrativa, dalle intonazioni vocali alla capacità di adattarsi al pubblico a cui ci si rivolge. Tuttavia, se si cerca di seguire questi semplici consigli, si può creare una storia esilarante che si fissa nella mente del pubblico a cui ci si rivolge.