Raccogliere gli escrementi dei cani può essere visto come una cosa fastidiosa e disgustosa, tuttavia questo atteggiamento è sbagliato poiché non raccoglierli comporta problemi per l’igiene pubblica e per quelli del proprio animale domestico.

La raccolta dei loro bisogni è quindi obbligatoria e fondamentale. La magistratura infatti prevede gravi sanzioni amministrative per chi contravviene a tale norma. Ma come raccogliere esattamente gli escrementi di un cane in modo efficace e igienico?

Per prima cosa, occorre dotarsi dei giusti strumenti. Si consiglia l’utilizzo di una paletta o di una pala, oppure di una sacca di dimensioni adeguate e un guanto da lavoro monouso. Inoltre, per chi vive in città o in zone molto frequentate, è consigliabile portare sempre con sé almeno un sacchetto in più, da eventualmente offrire a chi ne abbia bisogno.

In secondo luogo, è importante sapere che dopo aver raccolto gli escrementi, lo strumento utilizzato e il guanto usato devono essere lavati con acqua e sapone, per poi procedere alla disinfezione di questi ultimi.

Detto questo, passiamo alla pratica vera e propria. Il modo migliore per raccogliere le feci del proprio cane è farlo durante il passeggio quotidiano. In tal modo, il padrone può controllare dove avviene la defecazione del proprio animale, evitando che lo faccia in zone dove la raccolta è difficoltosa.

Se proprio non si può evitare di far defecare il cane in zone non adeguate per la raccolta delle feci, è opportuno cercare di coprirle con un po’ di terra o sabbia, in modo da evitare che altri animali possano camminarci sopra provocando sporcizia e cattivi odori.

Inoltre, bisogna evitare di far defecare il cane nei giardini pubblici o nei parchi dove ci sono giostre e giochi per bambini. Questa buona abitudine permetterà di mantenere una buona relazione tra padrone-animale e altri cittadini, evitando anche che il cane si abitui a defecare dovunque.

Infine, per chi vive in condominio è possibile abbinare la necessità di raccogliere gli escrementi del proprio cane con il controllo giornaliero dei luoghi comuni degli immobili. Un modo per stimolare la partecipazione della comunità e prevenire eventuali situazioni di insalubrità.

In sintesi, la raccolta degli escrementi del proprio cane non va mai trascurata, poiché l’igiene pubblica e la salute degli animali possono essere in gioco. Una cosa semplice ed educata come questa, può fare una grande differenza se la praticano tutti i proprietari di cani in modo costante e responsabile, mantenendo un ambiente sano e igienizzato per tutti.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!