In primo luogo, devi fare un piano d’azione. Cerca di stabilire le priorità, quindi fai una lista delle stanze che devono essere pulite per prime. Scegli una stanza alla volta e concentra la tua attenzione solo su quella stanza. In questo modo, eviterai di essere distratto e potrai completare il lavoro in modo efficiente.
Il secondo passo è quello di eliminare l’eccesso di sporcizia e disordine. Ciò significa che dovrai eliminare tutto ciò che non ha bisogno di essere lì. Ad esempio, se hai abiti sparsi ovunque, raccoglili e mettili nella stanza giusta. Se hai piatti accumulati in cucina, lavali e mettili via. Questo ti aiuterà a eliminare la confusione e a rendere il resto del lavoro più facile.
Il terzo passo è quello di spazzare e passare l’aspirapolvere. Inizia dalle superfici più alte come le mensole e finisci con i pavimenti. Usa una scopa o un aspirapolvere per rimuovere i peli degli animali domestici e altri detriti, quindi passa l’aspirapolvere sui tappeti e lavandaie in modo da rimuovere i peli degli animali e la sporcizia. Non dimenticare di spazzare e passare l’aspirapolvere dietro e sotto i mobili.
Il quarto passo è quello di polvere. Usa un panno in microfibra o un piumino per rimuovere la polvere dagli oggetti sulla tua superficie. Assicurati di passare il piumino o il panno anche sui tuoi mobili e le tue tende. Non dimenticare di controllare anche i tendaggi e le tende. Se hai i filtri dell’aria condizionata intasati, sostituiscili per una migliore qualità dell’aria.
Il quinto passo è quello di pulire i vetri. Usa un prodotto per la pulizia dei vetri e un panno in microfibra o un foglio di giornale per pulire le finestre e gli specchi. Assicurati di pulire accuratamente i lati e le cornici delle finestre.
Il sesto passo è quello di pulire il bagno. Rimuovi lo sporco dalle pareti e dalle superfici con una soluzione di acqua e acido muriatico. Detergente per disinfezione e candeggina vengono utilizzati per pulire le pareti e scndupire i pavimenti. Dopo essere sicuri che il bagno è pulito, pulire con prodotto igienizzante per eliminare qualsiasi batterio.
Infine, il settimo passo è quello di pulire la cucina. Rimuovi le tracce di sporco con un detergente multiuso a base di acqua e verrà lasciata una superficie brillante e pulita. Pulisci i lavelli, i fornelli, la bombola del gas e gli elettrodomestici con un detergente sgrassante. Non dimenticare di pulire il microonde, il frigorifero e la lavastoviglie.
In conclusione, tenere la casa pulita non è facile ma può essere gestito se si ha un piano d’azione adeguato. Non perdete la motivazione ma prendetevi cura della vostra casa in ogni momento. Seguendo questi consigli, sarete in grado di ripulire la vostra casa anche se è molto sporca.