Se hai mai cucinato le piccole, saprai che la pulizia di questi deliziosi molluschi può risultare un po’ complicata. Tuttavia, con i giusti strumenti e un po’ di attenzione, pulirle diventa un’operazione semplice e veloce. In questo articolo, ti forniremo dei utili consigli su come pulire le seppie piccole in modo efficace.

Prima di iniziare, assicurati di avere a disposizione i seguenti utensili: un coltello affilato, un tagliere, una ciotola e un getto d’acqua fredda.

Il primo passo per pulire le seppie piccole è rimuovere la testa. Puoi farlo afferrando con una mano il corpo del mollusco e con l’altra afferrare la testa. Inizia a esercitare una leggera pressione con le dita e avvitando la testa verso destra e sinistra. Sentirai un piccolo scatto e la testa si staccherà facilmente dal corpo. Getta la testa e tieni da parte solo il corpo.

Ora, afferra il corpo e guarda le pinne. Queste sono le membrane che si estendono dai lati del corpo della seppia. Utilizzando il coltello affilato, taglia le pinne lungo il bordo esterno del corpo. Assicurati di eliminare tutta la membrana. Questa operazione è importante perché le pinne possono essere difficili da masticare e rischiano di rovinare il piatto finale.

Una volta rimosse le pinne, puoi procedere alla rimozione della pelle. Riempi una ciotola d’acqua fredda e immergi i corpi delle seppie per alcuni minuti. Questo aiuterà a mollificare la pelle e renderla più facile da rimuovere. Dopodiché, afferra la pelle con le dita e tira delicatamente verso l’alto. La pelle dovrebbe staccarsi facilmente dal corpo della seppia. Ripeti questa operazione per ogni seppia.

Adesso che hai rimosso la testa, le pinne e la pelle, è il momento di eviscerare le seppie. Afferra il corpo e, con l’aiuto del coltello, fai un taglio sulla parte superiore del corpo per aprirlo. Tralascia una piccola parte vicino al bordo esterno per evitare di tagliare i tentacoli. Con le dita, rimuovi le viscere e sciacqua l’interno del corpo sotto il getto d’acqua fredda.

Infine, è importante rimuovere la parte dura presente all’interno del corpo della seppia, chiamata osso di calamaro. Utilizzando le dita, senti la parte interna del corpo e trova una piccola massa dura. Afferra quella parte e tira delicatamente verso l’alto per rimuoverla. Ripeti questa operazione per ogni seppia.

Una volta pulite tutte le seppie, sono pronte per essere cucinate. Puoi utilizzarle in una varietà di ricette, come insalate di mare, antipasti o piatti principali. Ricorda che le seppie piccole si cuociono rapidamente, quindi assicurati di non cucinarle troppo per evitare che diventino gommosi.

Pulire le seppie piccole può sembrare una sfida, ma seguendo questi passaggi semplici e utilizzando gli utensili giusti, riuscirai a farlo in modo efficace. Una volta acquisita questa abilità, potrai godere appieno del gusto unico e delicato delle seppie nelle tue preparazioni culinarie.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!