Prima di tutto, lavare il cavolo nero sotto acqua corrente fredda. Ciò aiuta a rimuovere eventuali detriti o parti secche. Successivamente, si deve rimuovere il gambo centrale, che rende la verdura più facile da lavorare.
Per eliminare le parti esterne rigide del cavolo, si deve prendere una crosta secca e tirarla via delicatamente. Si può procedere a sfilacciare il cavolo con le mani o, se si preferisce, con un coltello.
Un’altra tecnica per la pulizia del cavolo nero è quella del “massaggio”. Si tratta di un metodo particolarmente efficace per ammorbidire le foglie e farle diventare più tenere. Dopo aver rimosso il gambo centrale, è sufficiente strofinare delicatamente ogni foglia tra le mani per alcuni minuti. Si potrebbe notare che la verdura inizia a diventare molto più morbida al tatto.
E poi c’è anche la tecnica del blanching, particolarmente utile se si sta preparando una ricetta che richiede foglie più morbide. Per questo processo, si deve portare a ebollizione una pentola di acqua salata. Successivamente, immergere il cavolo nero nell’acqua bollente per circa 2-3 minuti. Sciacquare subito sotto l’acqua fredda per fermare la cottura.
Oltre a questi trucchi, è importante tenere sempre a mente alcune importanti regole di igiene per la pulizia del cavolo nero. Ad esempio, è essenziale utilizzare una tavola da taglio pulita e disinfettarla prima dell’uso. Inoltre, lavare sempre le mani prima di toccare qualsiasi alimento e utilizzare solo utensili puliti.
Infine, è importante conservare il cavolo nero in modo corretto per evitare che si rovini. Dopo la pulizia, si può avvolgere la verdura in carta assorbente e metterla in un sacchetto di plastica o in un contenitore. Conservare in frigorifero per non più di 5-7 giorni.
In sintesi, pulire il cavolo nero non è difficile se si conoscono i trucchi giusti. Ricordando di rimuovere il gambo centrale, massaggiando delicatamente le foglie, blanching, e seguendo le regole di igiene, è possibile lavorare con questa verdura in modo efficace e sicuro. In questo modo sarà possibile assaporare i numerosi benefici nutrizionali del cavolo nero, tra cui la presenza di vitamina C, ferro e calcio, insieme al suo delizioso sapore.