Prima di iniziare, è importante capire il tipo di metallo o pietra presente nella bigiotteria, poiché non tutti i materiali risponderanno bene alle stesse tecniche di pulizia. Ad esempio, i gioielli placcati in oro rischiano di perdere la doratura se sottoposti ad eccessiva pressione o abrasione.
In ogni caso, il primo passo per la pulizia della bigiotteria è quello di preparare un contenitore con acqua tiepida e sapone neutro. Utilizzando una spazzola morbida, come un vecchio spazzolino da denti, immergere il gioiello nella soluzione di acqua e sapone, rimuovendo delicatamente ogni traccia di sporco o incrostazione.
In alternativa, se la bigiotteria è molto sporca o contiene incrostazioni persistenti, si può utilizzare una soluzione di acqua tiepida e ammoniaca, in parti uguali, che si dimostra particolarmente utile per tanti tipi di bigiotteria. Anche in questo caso, immersi il gioiello per qualche minuto nel contenitore, poi pulirlo con cura delicatamente con una spazzola morbida, sciacquandolo abbondantemente.
Un’altra soluzione fatta in casa è utilizzare del bicarbonato di sodio disciolto in acqua tiepida, in modo da creare una pasta cremosa. Con l’aiuto di un panno morbido, strofinare delicatamente il gioiello con la soluzione, rimuovendo così ogni impurità.
Se la bigiotteria contiene pietre o cristalli, è importante prestarvi particolare attenzione quando si pulisce. Le pietre preziose, ad esempio, si possono pulire con una soluzione tiepida di acqua e bicarbonato di sodio, ma se la bigiotteria è dotata di pietre delicate, come agata, ambra o turchese, la soluzione ideale è l’acqua tiepida con sapone neutro, evitando comunque le immersioni prolungate.
Pulire gioielli di perline o di filo di cotone, invece, richiede un po’ di pazienza e delicatezza in più. Si può utilizzare un filo sottile o un ago per rimuovere i detriti più grandi dai fili di cotone, evitando di sommergere il gioiello nel liquido, ma bensì, tamponando delicatamente la bigiotteria con una soluzione di acqua tiepida e sapone neutro.
Per i gioielli in plastica, come anche quelli in acrilico o lucite, si può utilizzare uno spray pulitore per vetri, spruzzandolo sul gioiello e poi asciugandolo con un panno morbido e asciutto.
In ogni caso, evitare di usare prodotti chimici aggressivi o sostanze abrasive, in quanto possono danneggiare irreversibilmente i gioielli.
Infine, è possibile utilizzare un panno di flanella o un tovagliolo di carta per rimuovere gli ultimi residui di sporco e gocce d’acqua, poi fare un’ispezione per verificare se il gioiello è perfettamente pulito e lucido.
In conclusione, la pulizia della bigiotteria richiede solo attenzione e cura, salvaguardando la bellezza e l’aspetto dei gioielli preferiti. Con pochi semplici strumenti e qualche consiglio utile, risulta facile ottenere gioielli luminosi, puliti e belli come il primo giorno.