Il vino Novello è un vino giovane e fresco che viene prodotto ogni anno durante la vendemmia. Ha un carattere unico grazie alla breve fermentazione a cui viene sottoposto. In questo articolo, esploreremo il processo di produzione del vino Novello, i suoi principali caratteristiche e alcune curiosità interessanti.

Il vino Novello deriva principalmente dalle uve a bacca rossa, come il Sangiovese, il Nero d’Avola o il Lambrusco. Durante la vendemmia, le uve selezionate vengono raccolte a mano e portate in cantina per il processo di vinificazione.

Il primo passo nella produzione del vino Novello è la pigiatura delle uve. Questo processo prevede la separazione delle bucce dai chicchi d’uva per ottenere il mosto. Il mosto, insieme alle bucce, viene posto all’interno di contenitori di fermentazione, chiamati vinificatori, dove inizierà la fermentazione.

La fermentazione può durare da pochi giorni a un paio di settimane, a seconda delle preferenze del produttore e dello stile del vino Novello in fase di produzione. Durante la fermentazione, il mosto trasforma gli zuccheri presenti nelle uve in alcol, con l’aiuto dei lieviti naturalmente presenti sulla buccia delle uve o attraverso l’aggiunta di lieviti selezionati.

Una delle caratteristiche chiave del vino Novello è la sua breve fermentazione. Questo significa che il vino viene imbottigliato poco dopo la fermentazione, a differenza degli altri vini che subiscono processi di invecchiamento più lunghi. Il vino Novello viene generalmente imbottigliato entro il mese di novembre, da cui il nome “Novello”.

Il vino Novello è noto per il suo colore rosso intenso e brillante, con sfumature violacee. Ha un aroma fruttato e floreale, con note di frutti rossi freschi e fiori primaverili. Al gusto, è leggermente tannico, ma morbido e rotondo. La sua acidità bilanciata e la bassa gradazione alcolica, generalmente intorno al 12%, lo rendono un vino molto fresco e bevibile.

Il vino Novello è ideale per essere consumato giovane, senza bisogno di invecchiamento in bottiglia. È un ottimo accompagnamento per antipasti, primi piatti leggeri, insalate e piatti a base di pesce. È anche una scelta popolare per il tradizionale pranzo del 11 novembre, il giorno di San Martino, in cui si festeggia la fine dei lavori nella vigna.

Inoltre, il vino Novello è associato a numerose tradizioni e feste nella cultura vinicola. In molte regioni italiane, la sua produzione e il suo consumo sono celebrati con festival e sagre dedicate al vino Novello. Questi eventi offrono l’opportunità di degustare diverse varietà di Novello, scoprire le sue caratteristiche uniche e godersi momenti di convivialità con amici e familiari.

In conclusione, il vino Novello è un vino giovane e fresco che viene prodotto ogni anno durante la vendemmia. Il suo processo di produzione include pigiatura delle uve, fermentazione breve e imbottigliamento immediato. Il risultato è un vino dal colore intenso e brillante, con un aroma fruttato e floreale. Il vino Novello è ideale da consumare giovane, ed è spesso associato a tradizioni e feste nella cultura vinicola.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!