1. Sii puntale
La puntualità è fondamentale in ogni tipo di appuntamento professionale. Arrivare in ritardo all’audizione può creare una pessima impressione e dimostrare disorganizzazione. Alla stessa stregua, arrivare troppo presto potrebbe creare un’insolita situazione di imbarazzo e inquietudine. Se non si conosce la zona, si consiglia di pianificare il viaggio con ampio margine di anticipo.
2. Vesti adeguatamente
La veste è il primo biglietto da visita nei confronti del pubblico. Per questa ragione, è importante scegliere un abbigliamento professionale e adeguato al ruolo per il quale si sta svolgendo l’audizione. Se si viene richiesti gli abiti sono stati indicati dalla produzione, non si deve eccepire.
3. Prepara il materiale richiesto
In generale, ad ogni audizione si deve presentare un materiale specifico, necessario per la propria performance. Si raccomanda di prepararlo con largo anticipo, in modo da avere la possibilità di ripassarlo più volte e di acquisire maggiore confidenza. In ogni caso, è importante presentare la propria performance in modo spontaneo e veritiero.
4. Sii apertura alle indicazioni del regista
Durante l’audizione il regista potrebbe chiedere di fare alcune prove supplementari, oppure di apportare alcune modifiche alla propria performance. Non bisogna mai vedere queste indicazioni come un’ingerenza, ma anzi come uno strumento per migliorare la propria prestazione.
5. Sii un professionista a tutto tondo
Oltre alla performance, ci sono altri aspetti che possono influenzare la valutazione del regista nei nostri confronti. La prima è l’atteggiamento: è essenziale mantenere un atteggiamento positivo e professionale, che dimostri la propria serietà e impegno. Inoltre, cerca di avere un buon dialogo, facendo domande e mostrando il tuo interesse e la tua determinazione.
In generale, presentarsi ad un’audizione richiede cura, attenzione e serietà. Non bisogna mai sottovalutare la propria capacità di mostrare la miglior performance possibile. Infatti, l’audizione costituisce un’opportunità di crescita, di miglioramento e di acquisizione di esperienze professionali importanti. Per tale motivo, bisogna sempre mettere in gioco tutte le proprie migliori risorse, facendo tesoro delle indicazioni del regista, facendo domande e sottolineando la propria voglia di imparare e di acquisire nuove competenze. Il successo non è così remoto, soprattutto se si rispettano queste semplici linee guida.