La lattuga iceberg è la base dell’insalata, e per prepararla bisogna tagliarla a cuneo, per ottenere quattro o sei spicchi di lattuga a forma di cuneo. È importante pulire la lattuga prima di tagliarla, eliminando le foglie esterne e lavandola accuratamente sotto l’acqua fredda.
Una volta tagliata la lattuga a cuneo, si può procedere con l’aggiunta degli ingredienti a piacere. Gli ingredienti più comuni per arricchire l’insalata di wedge sono i pomodori freschi a dadini, il bacon croccante, le olive nere o verdi, i peperoni o le cipolle rosse tagliate a fette sottili. In alternativa, si può scegliere di aggiungere anche maionese, formaggio erborinato o il gorgonzola.
Per servire l’insalata di wedge, è possibile creare una vinaigrette fatta in casa, utilizzando olio d’oliva, aceto di vino bianco, sale, pepe e una spruzzata di succo di limone. In alternativa, si può utilizzare una vinaigrette già pronta, come la vinaigrette ai lamponi o quella al miele e senape.
La presentazione dell’insalata di wedge è importante, soprattutto se si vuole sorprendere i propri ospiti con un piatto colorato e invitante. Invece di tagliare la lattuga in cuneo, si può optare per una presentazione più creativa, come ad esempio un tronchetto di lattuga con il ripieno di pomodoro e formaggio erborinato.
L’insalata di wedge è perfetta da servire come antipasto o come contorno per piatti di carne o di pesce. È perfetta da gustare durante le giornate calde dell’estate, accompagnata da un bicchiere di vino bianco fresco o da una bibita analcolica.
In generale, l’insalata di wedge è una ricetta semplice, veloce e gustosa, che richiede pochi ingredienti per essere preparata e che si adatta a ogni occasione e ad ogni palato. Grazie alla sua leggerezza e alla sua freschezza, è la scelta perfetta per accompagnare i pasti estivi e per sorprendere i propri ospiti con un piatto colorato e originale.