Il kumis è una bevanda probiotica tradizionale originaria delle steppe dell’Asia Centrale. È noto per i suoi benefici per la salute e per il suo sapore unico. Se sei interessato a creare il tuo kumis fatto in casa, segui questa semplice guida passo-passo.
Di cosa hai bisogno:
- 2 litri di latte crudo
- 1 pacchetto di starter per kumis (disponibile in alcuni negozi specializzati o online)
- 1 cucchiaio di zucchero di canna
- 1 pizzico di sale
- Una bottiglia di vetro da 2 litri con tappo ermetico
Procedimento:
- Riscalda il latte in una pentola a fuoco medio-basso fino a che non inizia a bollire. Assicurati di mescolare frequentemente per evitare che il latte si attacchi al fondo della pentola.
- Una volta che il latte ha raggiunto il punto di ebollizione, spegni il fuoco e lascia raffreddare fino a quando la temperatura del latte raggiunge i 40°C.
- Diluisci il pacchetto di starter per kumis nel latte raffreddato, mescolando bene per assicurarti che si sia distribuito uniformemente.
- Aggiungi lo zucchero di canna e il sale al composto di latte e starter. Mescola nuovamente.
- Trasferisci il composto nella bottiglia di vetro, lasciando un po’ di spazio vuoto alla parte superiore della bottiglia.
- Chiudi la bottiglia con il tappo ermetico e lasciala a temperatura ambiente per 24-48 ore. Durante questo tempo, il kumis fermenterà.
- Dopo il periodo di fermentazione, conserva il kumis in frigorifero per almeno altri 24-48 ore prima di consumarlo. Questo permetterà al sapore di svilupparsi ulteriormente e alla bevanda di diventare più densa e gassata.
- Il tuo kumis fatto in casa è pronto per essere gustato! Servilo freddo e agita leggermente la bottiglia prima di versare ogni bicchiere per mescolare il sedimento che si sarà formato durante la fermentazione.
Preparare il kumis fatto in casa è un processo semplice ma richiede tempo e pazienza. Tuttavia, i benefici per la salute e il sapore unico ne rendono assolutamente la pena.
Se sei un amante delle bevande fermentate o desideri esplorare nuovi sapori e tradizioni culinarie, il kumis fatto in casa è sicuramente da provare. Segui questa ricetta e goditi una bevanda sana e gustosa direttamente dalla tua cucina!
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo? 0Vota per primo questo articolo!