Hai mai sentito parlare delle proprietà curative della calendula? Questo fiore dal colore vivace, noto anche come “fiore di ginepro”, è ampiamente utilizzato nella medicina tradizionale per le sue proprietà antinfiammatorie, antisettiche e lenitive. Oggi ti mostrerò come preparare un efficace unguento alla calendula, che può essere utilizzato per trattare vari problemi della pelle come irritazioni, scottature, dermatiti e tagli superficiali. Questo unguento fatto in casa può essere realizzato con pochi ingredienti e ti permetterà di sfruttare al meglio le proprietà della pianta.

1. Quali sono i benefici della calendula per la pelle?

La calendula è nota per le sue proprietà antinfiammatorie, antibiotiche e cicatrizzanti. Questo significa che può ridurre il gonfiore e il rossore della pelle, proteggere dalle infezioni e promuovere una guarigione rapida. È particolarmente efficace nel trattamento delle dermatiti, delle scottature solari, delle ulcere e delle piaghe.

2. Quali sono gli ingredienti necessari per preparare l’unguento alla calendula?

Per preparare l’unguento alla calendula hai bisogno di:
– Olio di mandorle dolci (100 ml): può essere utilizzato come base per l’unguento e aiuta ad ammorbidire e idratare la pelle.
– Fiori di calendula (30 grammi): puoi utilizzarli freschi o secchi. I fiori secchi possono essere reperiti in erboristeria o negozi specializzati.
– Cera d’api (20 grammi): funge da agente addensante per l’unguento e ha anche proprietà antibatteriche.
– Vitamina E (5 gocce): è un potente antiossidante che aiuta a mantenere l’unguento fresco più a lungo e offre benefici extra per la pelle.

3. Come si prepara l’unguento alla calendula?

Ecco i passaggi per preparare l’unguento alla calendula:
– Inizia mettendo i fiori di calendula e l’olio di mandorle dolci in un barattolo di vetro scuro e sigilla bene.
– Lascia riposare il barattolo in un luogo buio e fresco per circa due settimane. Agita il barattolo ogni giorno per favorire l’estrazione dei principi attivi della calendula.
– Dopo due settimane, filtra l’olio utilizzando una garza o un panno di cotone pulito per eliminare i fiori.
– Metti l’olio filtrato in un pentolino a fuoco basso e aggiungi la cera d’api. Continua a riscaldare finché la cera non si è completamente sciolta.
– Rimuovi il pentolino dal fuoco e lascia intiepidire leggermente. Aggiungi le gocce di vitamina E e mescola bene.
– Versa l’unguento ancora liquido in un barattolo di vetro pulito e lascia raffreddare completamente prima di sigillare il barattolo. L’unguento si solidificherà man mano che si raffredda.

4. Come utilizzare l’unguento alla calendula?

L’unguento alla calendula può essere applicato direttamente sulla pelle. Prendi una piccola quantità di unguento e massaggialo delicatamente sulla zona interessata. Lascia che la pelle assorba l’unguento completamente. Puoi ripetere l’applicazione due o tre volte al giorno, secondo necessità.

5. Quanto tempo posso conservare l’unguento alla calendula?

L’unguento alla calendula preparato in casa può durare fino a sei mesi se conservato adeguatamente. È importante mantenere il barattolo ben sigillato e conservarlo in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce solare diretta. Se noti un cambiamento di odore o consistenza, scarta l’unguento e preparane uno nuovo.

L’unguento alla calendula fatto in casa è un rimedio naturale ed economico per trattare vari problemi della pelle. La pianta di calendula è ampiamente disponibile e coltivarla nel proprio giardino può fornirti un’abbondante fornitura di fiori per preparare l’unguento. Prova a fare questo unguento e sperimenta i benefici di questo fiore magnifico sulla tua pelle.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!