Il bollito è un piatto classico della tradizione culinaria italiana. Originario del Piemonte, questa deliziosa preparazione di carne lessa è molto apprezzata in tutto il paese. Se vuoi sapere come preparare un bollito in stile italiano che sia succulento e ricco di sapore, sei nel posto giusto. Segui la nostra guida passo dopo passo per ottenere un risultato perfetto.

Cosa serve per il bollito in stile italiano?

Ecco gli ingredienti necessari per preparare un bollito in stile italiano:

  • 1 kg di carne mista (manzo, pollo, cappone, lingua di vitello)
  • 1 osso di midollo di bue
  • 2 carote
  • 2 cipolle
  • 2 coste di sedano
  • 1 porro
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 1 foglia d’alloro
  • Acqua qb
  • Sale

Come si prepara il bollito in stile italiano?

Ecco il procedimento per preparare un bollito in stile italiano:

  1. Prepara il brodo: Inizia versando acqua in una pentola capiente. Aggiungi la carne, l’osso di midollo di bue, le verdure tagliate a pezzi grossolani, l’aglio e il prezzemolo legato con uno spago da cucina. Porta a ebollizione e poi abbassa la fiamma. Lascia cuocere a fuoco lento per 3-4 ore, eliminando periodicamente la schiuma che si forma in superficie.
  2. Prepara gli accompagnamenti: Nel frattempo, puoi preparare gli accompagnamenti classici per il bollito in stile italiano. Sbuccia e taglia le patate a cubetti. Lessale in acqua salata fino a quando non saranno tenere. Prepara anche una salsa verde, mescolando prezzemolo tritato, acciughe dissalate, capperi, olio d’oliva e aceto.
  3. Scola le carni e le verdure: Una volta che tutto è cotto, scola il brodo, separando la carne e le verdure dal liquido di cottura. Tieni da parte il brodo per un’eventuale zuppa o minestra.
  4. Taglia le carni e servi: Taglia le carni a fette sottili e disponile sul piatto da portata insieme alle verdure lesse. Completa con le patate e servi il bollito in stile italiano con la salsa verde a parte.

Ora che hai seguito tutti i passaggi per preparare un delizioso bollito in stile italiano, puoi gustare questo piatto ricco di sapore e tradizione. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!