Le magdalene, dolcetti tipici della tradizione francese, sono amate da grandi e piccini per la loro leggerezza e sapore delicato. Se vuoi preparare delle magdalene deliziose in casa, segui questa semplice ricetta che ti guiderà passo dopo passo.

Ingredienti necessari:

  • 125g di farina
  • 125g di zucchero
  • 125g di burro fuso
  • 3 uova
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • La scorza grattugiata di un limone

Procedimento:

1. Inizia preriscaldando il forno a 180°C e preparando gli stampini per le magdalene, che potranno essere di carta o di silicone.

2. In una ciotola, mescola la farina con il lievito e il pizzico di sale.

3. In un’altra ciotola, sbatti le uova insieme allo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.

4. Aggiungi il burro fuso al composto di uova e zucchero, mescolando bene. Successivamente, incorpora l’estratto di vaniglia e la scorza grattugiata di limone.

5. Versa a poco a poco la miscela di farina nella ciotola degli ingredienti liquidi, mescolando delicatamente fino ad ottenere un impasto omogeneo.

6. Distribuisci l’impasto negli stampini per le magdalene, facendo attenzione a non riempirli completamente. Lascia spazio per far lievitare il dolcetto durante la cottura.

7. Inforna le magdalene per circa 15-20 minuti, o fino a quando risulteranno gonfie e dorate in superficie.

8. Sforna le magdalene e lasciale raffreddare completamente prima di servirle.

Queste deliziose magdalene saranno perfette per una colazione golosa o per una merenda accompagnata da una tazza di tè o caffè. Sono facili da preparare e sicuramente faranno felici tutti coloro che le assaggeranno.

Se vuoi rendere le magdalene ancora più speciali, puoi anche aggiungere all’impasto dei piccoli pezzettini di cioccolato o delle gocce di frutta. Sperimenta e trova la variante che più ti piace!

Non esitare a preparare le magdalene in anticipo e conservarle in un contenitore ermetico, in modo da poterle gustare anche nei giorni successivi.

Speriamo che questa ricetta ti sia piaciuta e ti auguriamo buon divertimento in cucina! Se vuoi condividere con noi il risultato delle tue magdalene, non esitare a lasciare un commento qui sotto.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!