Ecco come preparare una gustosa fonduta di carne.
Ingredienti:
– 500 grammi di filetto di manzo
– 500 grammi di formaggio grana grattugiato
– 250 ml di latte intero
– 1 spicchio d’aglio
– 1 cucchiaio di farina
– Un pizzico di noce moscata
– Olio extravergine di oliva
Preparazione:
– Iniziare preparando la carne. Tagliare il filetto a cubetti di circa 1 cm e metterli da parte.
– In una ciotola, grattugiare il formaggio grana e mescolare con un cucchiaio di farina. Una volta amalgamati, mettere il composto in un pentolino e aggiungere il latte poco alla volta, mescolando di continuo con una frusta. Aggiungere anche la noce moscata e mescolare fino a quando il composto si presenta omogeneo.
– In una padella, far scaldare un filo d’olio extravergine di oliva e l’aglio sbucciato e schiacciato con la lama di un coltello. Una volta che l’aglio ha preso colore, toglierlo e aggiungere i cubetti di carne. Far rosolare la carne per 5 minuti a fuoco alto, girandola di tanto in tanto.
– Una volta cotta la carne, versarla insieme alla sua salsa nel pentolino con il formaggio e mescolare bene fino a quando il tutto non si presenta amalgamato.
– Mettere il pentolino a fuoco medio-basso e far cuocere la fonduta di carne per 10-12 minuti, mescolando di tanto in tanto con una frusta per evitare che il composto si attacchi alla padella.
La fonduta di carne è pronta per essere gustata, accompagnandola con del pane a fette o uno gnocco fritto. Si può anche aggiungere un pizzico di paprika per dare un tocco di colore e di piccantezza.
Un consiglio per rendere la fonduta di carne ancora più gustosa è quello di utilizzare un grana stagionato, che conferirà al piatto un sapore ancora più intenso e corposo.
Inoltre, è importante servire la fonduta di carne ben calda, in modo che il formaggio si mantenga cremoso e avvolgente.
In conclusione, la fonduta di carne è un piatto semplice ma molto gustoso, che si presta a molte varianti in base alle preferenze personali. Quindi, non resta che mettersi ai fornelli e sperimentare!