Per prima cosa è importante scegliere dei manghi ben maturi e dolci, in modo da ottenere un sorbetto dall’aroma intenso e autentico. Quindi, dopo aver lavato e sbucciato i manghi, bisogna tagliarli a cubetti e frullarli con un mixer finché non diventano una purea omogenea.
Una volta ottenuta la purea di mango, si può aggiungere lo zucchero e il succo di limone, in modo da rendere il sorbetto più aromatizzato e acidulo. Anche l’acqua può essere aggiunta a questo punto, per diluire leggermente la purea e rendere il sorbetto più fluido e bevibile.
A questo punto, si può versare la purea di mango in un contenitore adatto per il ghiaccio e metterlo nel freezer. È importante mescolare il sorbetto ogni 30 minuti durante le prime 2 ore di congelamento, in modo da evitare la formazione di cristalli di ghiaccio e ottenere una consistenza liscia e cremosa.
Dopo circa 4 ore, il nostro sorbetto al mango sarà pronto. Basterà prelevarlo dal freezer, mescolarlo un’ultima volta e servirlo in coppette o bicchieri. È possibile decorare il sorbetto al mango con foglie di menta fresca o con fettine di mango fresco, per renderlo ancora più invitante e gustoso.
Il sorbetto al mango, oltre ad essere un’ottima bevanda fresca e dissetante, è anche una valida alternativa ai gelati tradizionali, poiché ha un contenuto calorico molto più basso e contiene solo ingredienti naturali e sani. Inoltre, il mango è un frutto ricco di nutrienti e antiossidanti, che aiutano a contrastare lo stress ossidativo e a mantenere la salute del nostro organismo.
In definitiva, il sorbetto al mango è una ricetta semplice e veloce da preparare, che permette di gustare tutto il sapore e la bontà di questo frutto tropicale in modo fresco e rinfrescante. Ideale per le giornate più calde dell’anno, il sorbetto al mango è una golosità che non può mancare nella nostra estate.