Innanzitutto, assicurati di acquistare un granchio fresco, preferibilmente intero. Pulire il granchio è la prima cosa da fare: rimuovi la parte superiore del guscio, staccando le pinze e la parte centrale, lasciando la carne all’interno del guscio inferiore. Sciacqua bene la carne sotto acqua corrente fredda e asciugala con della carta assorbente.
Un metodo comune per preparare il granchio è bollirlo e poi disossarlo. Inizia mettendo una pentola di acqua salata sul fuoco e portala a ebollizione. Una volta raggiunta l’ebollizione, immergi il granchio nell’acqua bollente e fallo cuocere per circa 15-20 minuti. Il tempo di cottura dipende dalle dimensioni del granchio: in generale, calcola 10 minuti per ogni chilogrammo di pesce. Quando il granchio è cotto, trasferiscilo in una ciotola di acqua ghiacciata per arrestare la cottura immediatamente.
Ora è il momento di disossare il granchio: stacca le zampe dalla base e involucro esterno e, usando un cucchiaio o un forchettone, rimuovi la carne dalle pinze e dalle zampe. Metti la carne in una ciotola e ripeti l’operazione con il guscio inferiore del granchio: con un cucchiaio raschia via la polpa del guscio, sorprendentemente molti pezzi di carne di granchio rimangono attaccati. Metti la carne nella ciotola insieme al resto e ripeti l’operazione per ogni guscio.
In alternativa alla cottura in acqua bollente, il granchio può anche essere cucinato sulla griglia o in padella. Spennellalo con un filo d’olio d’oliva e griglialo per circa 5-7 minuti per lato, o fino a quando è dorato e cotto. In padella, invece, scalda dell’olio d’oliva e aglio tritato e cuoci il granchio per circa 5-6 minuti per lato. La carne deve essere opaca e da 5 a 7 minuti dovrebbero essere sufficienti per una cottura uniforme.
Una volta che il granchio è cucinato, puoi optare per una serie di salse e condimenti per accompagnarlo. La salsa di burro all’aglio è un’opzione classica: sciogli del burro e aglio tritato in padella e poi aggiungi le spezie di tua scelta come il prezzemolo o il pepe nero a piacere. Una salsa alla senape e limone rappresenta un’alternativa fresca e saporita: mescola la senape di Digione con succo di limone, olio d’oliva e origano fresco tritato. Questa salsa si adatta perfettamente ai sapori decisi e freschi del granchio.
In generale, il granchio è un’alimento versatile e gustoso. Dall’insalata al granchio alla zuppa di granchio, le possibilità sono infinite. Per garantire la riuscita di ogni piatto, scegli sempre un granchio fresco, con una carne soda e ben profumata. E ricorda: l’esperienza nella lavorazione del granchio si inizia con la pratica, quindi non scoraggiarti se il tuo primo tentativo non risulterà perfetto – sperimenta e divertiti!