Il Kheer, o riso al latte, è un dolce tradizionale indiano che viene preparato con riso, latte, zucchero e frutta secca. È un dessert ricco e cremoso che può essere servito caldo o freddo. In questa ricetta, ti spiegherò come preparare facilmente il delizioso Kheer in pochi passi.

Per iniziare, avrai bisogno di questi ingredienti:
– 1 litro di latte intero
– 1/2 tazza di riso basmati
– 1/2 tazza di zucchero
– 1/4 tazza di frutta secca mista (come mandorle, pistacchi e uvetta)
– 1 cucchiaino di cardamomo in polvere
– 1 cucchiaino di rosmarino (facoltativo)
– 1 pizzico di zafferano (facoltativo)
– acqua q.b.

Per prima cosa, lava bene il riso sotto acqua fredda per rimuovere l’eccesso di amido. Poi, prendi una pentola capiente e riempila con acqua sufficiente per coprire il riso. Porta a ebollizione e cuoci il riso fino a quando è morbido ma ancora leggermente al dente. Questo dovrebbe richiedere circa 15-20 minuti. Una volta cotto, scola il riso e lascialo da parte.

Nella stessa pentola, versa il latte intero e portalo a ebollizione a fuoco medio-basso. Assicurati di mescolare il latte di tanto in tanto per evitare che si attacchi al fondo della pentola e bruci. Puoi anche aggiungere il rosmarino e lo zafferano al latte per aromatizzarlo ulteriormente, ma questa è una scelta personale.

Quando il latte ha raggiunto il punto di ebollizione, aggiungi il riso cotto nella pentola. Mescola bene per distribuire uniformemente il riso nel latte. Continua a cuocere a fuoco medio-basso per circa 30 minuti o fino a quando il latte si è ridotto di circa un terzo. Durante la cottura, mescola il Kheer ogni tanto per evitare che si formi una pellicola sulla superficie.

Dopo i 30 minuti, aggiungi lo zucchero al Kheer e mescola bene per farlo sciogliere completamente. Aggiungi anche la frutta secca mista e il cardamomo in polvere. Il cardamomo dà al Kheer un aroma delizioso e caratteristico, quindi non dimenticarti di questa spezia! Continua a cuocere per altri 10-15 minuti, finché il Kheer non raggiunge la consistenza desiderata. Se preferisci un Kheer più denso, puoi continuare la cottura per qualche minuto in più.

Una volta che il Kheer ha raggiunto la consistenza desiderata, spegni il fuoco e lascialo raffreddare leggermente. Puoi servire il Kheer caldo, ma è anche delizioso refrigerato! Se scegli di servirlo freddo, coprilo con una pellicola trasparente e mettilo in frigorifero per almeno un’ora prima di consumarlo.

Il Kheer è un dessert molto versatile che può essere personalizzato secondo i tuoi gusti. Puoi aggiungere altre spezie come la cannella o il chiodo di garofano, o puoi arricchirlo con frutta fresca, come le banane affettate o le pesche. Sperimenta e trova la combinazione che più ti piace!

Preparare il delizioso e cremoso Kheer non è mai stato così facile! Segui questa ricetta e sorprendi i tuoi amici e familiari con un dessert indiano autentico fatto in casa. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!